Le due ruote vanno veloce in Italia. Gli ottimi dati di mercato del mese di maggio alimentano la performance di Piaggio, icona italiana nel settore, che durante la seduta di ieri ha visto il titolo salire dell’1,28% a 3,32 euro. In Italia lo scorso mese il mercato delle immatricolazioni è cresciuto sia rispetto allo stesso mese 2020 (+43%), periodo ancora impattato dal primo lockdown con la chiusura dei concessionari, ma anche rispetto a maggio 2019 (+26,8%).
- Responsabilità medica per le morti da Covid solo se è «colpa grave»
Emergenza Covid: ora c’è lo scudo penale per il personale sanitario, che ha dovuto affrontare diagnosi e cura di migliaia di malati facendo i conti con scarse conoscenze, mezzi e terapie talvolta inadeguati e dovendo spesso scegliere a chi dare priorità. Punibile solo il dolo e la colpa grave. Con l’introduzione, in sede di conversione in legge, dell’articolo 3-bis del Dl 44/2021, si è ampliato l’ambito della causa di non punibilità, già prevista per i vaccinatori, a tutti gli esercenti professioni sanitarie (con finalità preventiva, diagnostica, terapeutica, palliativa, riabilitativa o di medicina legale).
- Opa Generali, Cattolica ora vale oltre 7 euro
Un’altra seduta in rialzo per il titolo Cattolica che a valle del lancio dell’Opa da parte di Generali ha già guadagnato oltre il 17%. Ieri, in particolare, ha chiuso la seduta saldamente al di sopra dei 7 euro in progresso dell’1,14% a 7,08 euro. L’ascesa, dunque, non sembra arrestarsi e questo, peraltro, tra volumi sostenuti considerato che, nonostante la giornata festiva in Italia, sono passati di mano 1,5 milioni di pezzi. Ciò alla vigilia del consiglio di amministrazione della compagnia che, sulla carta, dovrebbe dare ufficialmente i mandati agli advisor che dovranno supportare il board nella valutazione dell’offerta da 6,75 euro promossa dal Leone.
- Tragitto casa-lavoro, piano annuale per le imprese oltre 100 dipendenti
Con la definizione del ruolo e delle competenze del mobility manager, e con lo stanziamento nel Sostegni Bis di 50 milioni di euro di contributi statali, inizia a concretizzarsi l’obiettivo della mobilità sostenibile realizzata attraverso la collaborazione delle imprese, delle pubbliche amministrazioni e delle scuole. Il 26 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministero della Transizione ecologica e delle Infrastrutture del 12 maggio che ha disciplinato le competenze e il ruolo del mobility manager, e che rappresenta il primo dei provvedimenti attuativi delle disposizioni in materia di mobilità sostenibile riscritte dal decreto Rilancio.
- Il car sharing solleva il tema dell’infortunio in itinere
L’articolo 51 del Sostegni bis ha stanziato 50 milioni in favore delle imprese, delle Pa (e delle scuole) che ai sensi dell’articolo 229 del Dl n. 34/2020, entro il 31 agosto 2021, predispongano un piano degli sposamenti casa-lavoro del personale. I contributi sono destinati a finanziare misure di mobilità sostenibile quali, ad esempio, car polling, car sharing, bike pooling e bike sharing. Per il car pooling, quale forma di trasporto condiviso e gratuito organizzato attraverso l’uso di un’apposita piattaforma informatica, nel 2018 furono presentate due proposte di legge. Queste misure presentano profili di forte impatto sulla gestione del rapporto di lavoro, che vanno risolti per poter concretamente applicare i piani “sociali” di spostamento.