Rischi speciali
ieneQuando il centro di elaborazione dati viene scisso dalla struttura principale di un’azienda ovvero quando il servizio relativo al servizio informatico viene terziarizzato
Autore: Claudio Barozzi
 ASSINEWS 221-giugno 2011
Il contratto di outsourcing sancisce lâaccordo tra le parti per la fornitura di servizi specifici e, qualora sia necessario per lo svolgimento dei servizi, regoÂlamenta il trasferimento di persone e cose.
 Ă un contratto normalmente a lunga scadenza (5-7-anni), ha carattere di irreversibilitĂ  nel medio e lungo periodo sancisce la responsabilitĂ  solidale delle parti per gli obblighi contrattuali e il rigido rispetto dei doveri di correttezza contrattuale.
Lâoutsourcing si può realizzare in due modi differenti:
- creazione di una societĂ atta a gestire tutte le attivitĂ di elaborazione dati delegate dalla committente
- delegare a determinati fornitori esterni alcune specifiche attivitĂ informatiche
Lâuso dellâoutsourcing porta degli evidenti vantaggi allâazienda quali:
 CONTENUTO A PAGAMENTO
CONTENUTO A PAGAMENTOIl contenuto integrale di questo articolo è visualizzabile solo dagli abbonati a
 Non sei abbonato?
 Non sei abbonato?Scopri i piani di abbonamento
Sei giĂ abbonato? Effettua il login nel modulo sottostante
 
  
 