Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali

L’Italia chiuderà il 2024 con una crescita del pil dello 0,5% e nel 2025 registrerà un aumento dello 0,8%. Ma nonostante la progressione moderata, la dinamica di fusioni e acquisizioni nel Paese si è dimostrata solida: si stima che il numero di operazioni di m&a con target in Italia per l’anno 2024 si attesterà intorno a 1.300 deal, con una crescita del 7% rispetto al 2023. Sono le stime proprietarie che EY ha presentato nel corso del digital talk Investire in Italia. Ma come? Previsioni sul 2025, con i contributi di Oxford Economics. Il totale investito alla fine di quest’anno dovrebbe raggiungere i 60-65 miliardi, con un aumento del 5% su base tendenziale. Gli investitori finanziari, in particolare i fondi di private equity, continuano a svolgere un ruolo significativo. Circa il 75% delle operazioni è stato guidato dal consolidamento in settori o filiere produttive. Inoltre, le aziende italiane mantengono un solido trend di investimenti all’estero, con oltre 270 operazioni e un investimento complessivo di circa 15 miliardi.
Il manager, molto apprezzato nel settore, dal 2015 al 2022 è stato amministratore delegato di Generali Deutschland. Sotto la sua guida la compagnia che presidia il primo mercato estero del gruppo Generali, è stata profondamente ristrutturata, con la razionalizzazione di marchi, la fusione di reti, e la maxi vendita delle polizza garantite di Generali Leben. Poi, ad aprile 2024 la nomina ad amministratore delegato della business unit «Germania, Austria, Svizzera» di Generali, la seconda divisione del gruppo con oltre 20 miliardi di euro di premi. Area che è però scomparsa con il successivo riassetto organizzativo deciso dal ceo Philippe Donnet. Nell’assemblea di ieri mattina, Intesa Sanpaolo Vita e Allianz, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, hanno continuato ad astenersi dal voto per la sua nomina, come avevano già fatto al consiglio direttivo dello scorso novembre chiedendo revisioni alla governance. E, novità di ieri, agli astenuti si sarebbe aggiunta Mediolanum come pure (benché di certo meno significativa in termini di premi) Bene Assicurazioni di Andrea Sabia.

Dal prossimo 1° gennaio le compagnie danni Allianz Viva e Tua assicurazioni, controllate da Allianz spa, daranno vita a Allianz Next attraverso il conferimento dell’azienda di Tua ass. in Allianz Viva. Allianz Next sarà guidata dall’amministratore delegato Paolo Novati e si avvarrà di una rete di 1.200 agenti professionisti qualificati, offrendo soluzioni assicurative nei rami Danni dedicate alla persona, alla famiglia e all’impresa.
Generali ha completato la cessione di Generali Sigorta a Kiler Holding, Ekol Girisim Sermayesi Yatırım Ortaklıgı, Arex Yatırım Holding e Arex Sigorta, uscendo dal mercato turco.
Nata nel 2011, la nuova versione della app sarà disponibile da oggi su dispositivi iOS e Android, offrendo oltre 40 servizi e consentendo un facile accesso a informazioni e documenti da smartphone e tablet. Gli utenti potranno scegliere di mettere sulla schermata iniziale i tre servizi più rilevanti per le loro esigenze. Anche senza autenticazione potranno accedere a due servizi: il simulatore di pensione «Pensami» e il simulatore per l’«Assegno unico e universale per i figli a carico», così da farsi un’idea sull’importo delle prestazioni. Al primo accesso verranno visualizzate le tre card relative ai servizi più utilizzati: estratto conto contributivo; stato pagamenti e cedolini; stato domanda. La nuova interfaccia grafica consentirà agli utenti di controllare facilmente lo stato delle domande, i pagamenti, scaricare cedolini e certificazioni, e consultare informazioni previdenziali, compreso l’estratto conto previdenziale.
![]()
