Azimut continua il suo percorso di crescita nel segno dei mercati privati. La società di gestione fondata e presieduta da Pietro Giuliani ha chiuso novembre con afflussi pari a 531,5 milioni di euro, che portano il totale da inizio anno a 7,3 miliardi. Raggiunto in anticipo l’obiettivo minimo di raccolta da 6 miliardi, ora il gruppo guarda alla parte alta della forchetta indicata al mercato, 8 miliardi. Decisiva ancora una volta la performance dei private market, che nel mese hanno portato 115 milioni, oltre la metà dei 211 attribuibili ai fondi.
Riscatto della laurea gratis per i giovani d’età inferiore a 36 anni. Qualora esercitato fino al giorno precedente lo spegnimento delle 36 anni candeline, infatti, il riscatto dei periodi del corso di studio universitario potessero essere a carico dello stato e gratis per lo studente lavoratore. A prevederlo è un emendamento al ddl di bilancio 2023 contenuto nel fascicolo dei segnalati. Tra le altre proposte per i giovani: riduzione del cuneo ed esenzione fiscale e contributiva per le maggiorazioni di retribuzione.
- Gli italiani intaccano i risparmi: il caro energia colpisce l’80 % delle famiglie
Più fragili e impauriti rispetto ai tempi del Covid sotto il profilo economico. E costretti a intaccare i propri risparmi per sostenere i consumi e le spese quotidiane. Con l’inflazione alle stelle e il caro-energia, gli europei, e gli italiani in particolare, si scoprono inevitabilmente più poveri del passato ma soprattutto molto più preoccupati per il futuro, in particolare sotto il profilo del portafoglio. Una preoccupazione che attraversa tutte le fasce sociali e va a colpire inevitabilmente i meno abbienti, costretti a rivedere stili di spesa e consumi. Ma che in prospettiva, pur con diverse sfumature di grigio, non potrà non riguardare l’intera platea dei consumatori. A scattare la fotografia sullo stato di salute del sistema europeo è lo European Consumer Payment Report, indagine voluta dal gruppo Intrum e condotta in maniera indipendente in 24 paesi del Vecchio Continente per un totale di 24mila intervistati. Giunto quest’anno alla 10ª edizione, il report sui pagamenti fornisce un quadro dettagliato sulla vita quotidiana dei consumatori, sulle loro abitudini di spesa e sulla loro capacità di gestire le finanze domestiche su base mensile.