di Cinzia De Stefanis 

Nell’esecuzione dell’incarico i periti assicurativi debbono attenersi ai principi di diligenza, correttezza, trasparenza e professionalità, conformando altresì la propria condotta a criteri di imparzialità. In particolare, devono astenersi dallo svolgimento di incarichi nei quali sussistano situazioni di conflitto di interessi. I periti curano periodicamente il proprio aggiornamento professionale. Tutto questo lo prevede il provvedimento 23 ottobre 2015 «regolamento concernente la disciplina dell’attività peritale» pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 dicembre 2015 n. 291. L’attività peritale non può essere svolta da soggetti non iscritti nel ruolo dei perito assicurativi. Nel caso in cui l’attività peritale sia svolta nell’ambito di una società o associazione avente tale oggetto sociale, la prestazione deve essere in ogni caso eseguita da un perito iscritto nel ruolo. In caso di delega dell’incarico, è necessario che il perito delegante ottenga l’accettazione della delega da parte del soggetto committente.