Il nuovo rapporto della Fundaciòn Mapfre “Cambio climático, riesgos extraordinarios y políticas públicas“, esamina il crescente impatto dei cambiamenti climatici sui rischi straordinari assicurabili, in un contesto di intensificazione dei fenomeni meteorologici estremi e di ampliamento del divario di protezione dai disastri naturali. Questi eventi rappresentano sfide sistemiche che superano la capacità del mercato privato e del settore pubblico, richiedendo risposte coordinate tra assicuratori, governi e organismi internazionali.
Il rapporto è strutturato in sette capitoli che includono l’analisi dei cicli climatici e dei modelli predittivi, la quantificazione dei danni economici e il livello di copertura assicurativa, nonché la revisione dei meccanismi internazionali di protezione e compensazione delle perdite.
Affronta inoltre il ruolo della riassicurazione e degli strumenti finanziari come i cat bond, esamina l’impatto dei rischi climatici sui portafogli di investimento assicurativi, studia lo sviluppo dei mercati dei diritti di emissione di CO₂ e presenta, sulla base dell’esperienza internazionale, politiche pubbliche utili per la mitigazione, la prevenzione e la compensazione di questi rischi.