Entro il 2050, oltre la metà del parco auto francese sarà costituito da veicoli ibridi o elettrici. Quali saranno le conseguenze per l’assicurazione auto? Se lo chiede l’associazione delle compagnia France Assureurs, che ha condotto uno studio su due milioni di veicoli coinvolti in incidenti presso tutte le compagnie associate.

Lo studio rivela che, per i veicoli della stessa generazione, i risarcimenti di veicoli elettrici – che includono anche gli ibridi plug-in – sono in media l’11% più costosi rispetto ai veicoli con motore a combustione interna. Questa differenza raggiunge il 14% per la copertura completa e il 28% per la copertura cristalli. Queste differenze variano a seconda del modello, in particolare a causa del peso. Ad esempio, il risarcimento per i SUV elettrici è superiore del 29% rispetto a quello per i SUV con motore a combustione interna.

Tra le ragioni di queste differenze di costo, France Assureurs cita il peso dei veicoli e delle batterie, complesse da rimuovere e riparare. “Ad oggi, solo la metà dei produttori offre batterie realmente riparabili”, afferma la federazione. Avverte inoltre che “a lungo termine, un numero crescente di veicoli potrebbe essere considerato economicamente irreparabile con l’invecchiamento della flotta di veicoli elettrici”.

Per quanto riguarda la garanzia cristalli, nonostante la frequenza dei sinistri identica, la differenza di risarcimento tra veicoli elettrici e a combustione interna raggiunge il 28%. Infine, anche il trasporto, lo stoccaggio e la diagnostica di queste auto sono più costosi e ottenere un veicolo sostitutivo richiede più tempo.

France Assureurs annuncia la creazione di un indice di riparabilità.
Di fronte a questi costi, che peseranno sempre di più sulle compagnie di assicurazione auto, France Assureurs presenta tre proposte:

  1. Rafforzare la riparabilità delle batterie adottando standard europei per l’accessibilità e la riparabilità delle batterie.
  2. Garantire la libera concorrenza nella riparazione automobilistica nel quadro della normativa europea sui requisiti di circolarità.
  3. Sviluppare un indice di riparabilità dei veicoli.

L’associazione SRA, affiliata a France Assureurs, sarà responsabile dello sviluppo di questo indice di riparabilità. La federazione auspica che venga implementato non appena verranno lanciati nuovi modelli, facilmente visibili e comprensibili per i consumatori e adattabili. “Ci consentirà di informare meglio i consumatori, contribuendo al contempo a mantenere un’assicurazione auto accessibile a tutti”, ha commentato Florence Lustman, presidente di France Assureurs.