La Federazione delle associazioni europee di risk management (FERMA), che rappresenta i gestori del rischio in tutta Europa, ha esaminato in che modo le captive possono contribuire agli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG). Nel suo rapporto, ESG – Toolbox for Captives, FERMA osserva che, sebbene le captive siano progettate principalmente per gestire il rischio e fornire soluzioni assicurative, possono anche sostenere l’integrazione dei principi ESG nelle strategie di finanziamento del rischio organizzativo.
Il rapporto della FERMA fornisce indicazioni ai proprietari di captive su come integrare le considerazioni ESG nelle attività ordinarie di assicurazione e gestione del rischio. FERMA sottolinea che il toolbox è inteso come fonte di idee pratiche piuttosto che come un insieme di regole prescrittive, con l’obiettivo di incoraggiare la discussione e la considerazione dell’ESG nell’ambito delle operazioni delle captive.
Secondo FERMA, le captive possono sostenere gli obiettivi ambientali incorporando indicatori rilevanti nei processi di sottoscrizione, migliorando la valutazione delle esposizioni quali il clima, l’uso delle risorse e l’inquinamento.
FERMA sottolinea inoltre che le captive possono contribuire attraverso i propri approcci di investimento o meccanismi di finanziamento mirati e possono offrire copertura per i rischi legati alla transizione laddove i mercati assicurativi standard potrebbero presentare lacune.
In materia sociale, FERMA identifica le captive come un potenziale meccanismo a sostegno di iniziative quali l’ampliamento dei benefici per i dipendenti. Il rapporto indica che le captive possono integrare metriche di performance sociale nella sottoscrizione e incoraggiare pratiche positive attraverso condizioni differenziate, contribuendo al contempo direttamente a progetti sociali attraverso investimenti.
In termini di governance, FERMA sottolinea che le captive forniscono quadri strutturati per la gestione e il finanziamento delle perdite, con una supervisione e processi in grado di rafforzare le pratiche di gestione del rischio. L’organizzazione osserva che le captive possono contribuire a formalizzare le procedure, sostenere l’adozione della tecnologia e promuovere standard di governance coerenti in tutte le operazioni.