L’EIOPA segnala recenti attività fraudolente in cui truffatori, affermando falsamente di rappresentare l’Authority, richiedono pagamenti o informazioni personali a singoli individui e mette in guarda sul fatto che truffatori possano abusare del nome e del logo dell’EIOPA o impersonare un membro del personale dell’EIOPA per indurre individui o aziende a inviare denaro o a divulgare informazioni personali o riservate. Le truffe possono avvenire tramite posta, e-mail, telefonate, messaggi di testo, social media o documenti falsi, come nell’esempio seguente.

Come individuare una truffa

  • Vengono effettuate richieste di trasferimento di denaro o di pagamento di una commissione amministrativa o assicurativa in cambio dei servizi promessi.
  • Vengono fatte offerte per aiutare a recuperare fondi.
  • I messaggi sono inaspettati o sembrano troppo belli per essere veri, spesso creando un senso di urgenza ad agire o rispondere rapidamente.
  • Il mittente afferma di appartenere all’EIOPA, ma utilizza indirizzi e-mail, siti web o dettagli di pagamento sospetti. Importante da sapere

L’EIOPA precisa che non contatta direttamente i privati ​​in merito ai servizi o alla supervisione delle aziende, non richiede mai pagamenti o informazioni personali ai privati, né addebita loro alcun costo per i suoi servizi.

Pertanto, se si ricevono simili messaggi che utilizzano l’identità aziendale dell’EIOPA, l’Authority mette in guarda dal rispondere e dall’inviare denaro.
E’ importante anche segnalare il problema alle autorità locali preposte all’applicazione della legge.