Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali

Nel terzo trimestre la raccolta netta dell’industria italiana del risparmio gestito ha registrato un rosso di 15,2 miliardi. I dati della mappa trimestrale di Assogestioni confermano i numeri anticipati nelle statistiche mensili. Da inizio anno i deflussi salgono a 34,2 miliardi. Il patrimonio gestito si è attestato a fine settembre a 2.224 miliardi, in calo dai 2.277 miliardi di fine giugno. I deflussi hanno interessato in particolare i fondi comuni aperti (-7 miliardi per un totale di -13,9 miliardi da gennaio) e le gestioni di prodotti assicurativi (-7,8 miliardi pari a -21,1 miliardi nei nove mesi).
- Generali Italia
È la prima compagnia assicurativa in Italia certificata da Rina per la parità di genere.

Mancano fondi per complessivi 240 mln di euro da utilizzare per concedere agli agricoltori la copertura parziale dei costi sostenuti per le polizze assicurative agevolate nella campagna 2022. Lo evidenzia il presidente di Cia – Agricoltori italiani, Cristiano Fini, che ha sollecitato il ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida, a mettere a disposizione le risorse necessarie, in modo da assicurare agli agricoltori un tasso di aiuto che copra il 70% del costo del contratto assicurativo (il massimo previsto dalle disposizioni europee), rispetto al 40% consentito dallo stanziamento fino ad oggi disponibile.
Proposta un’assicurazione automatica contro i rischi legati alle catastrofi naturali da inserire direttamente nella rata del mutuo garantito da Consap all’80%. Mentre si conferma il Fondo di garanzia sui mutui prima casa in aiuto dei cittadini in difficoltà con il pagamento delle rate. Il presidente di Consap (Concessionario servizi assicurativi pubblici) Sestino Giacomoni è intervenuto ieri alla Camera in occasione del convegno per i 30 anni della concessionaria, ricordando l’impegno di Consap a sostegno di imprese e cittadini in difficoltà e avanzando nuove proposte. Il presidente Consap ha presentato la proposta di una polizza anti-calamità su mutui garantiti a 80% dedicate ai giovani under36, come già avviene per gli incendi, “per evitare che a causa di una catastrofe naturale chi ha sottoscritto un mutuo si ritrovi con la casa distrutta e ciò nonostante debba continuare a pagare le rate del mutuo”.
Far conoscere le tante attività di sport inclusivo che in Italia vengono realizzate o sostenute dalle fondazioni aderenti al network. Questo l’obiettivo della prima edizione della Sport For Inclusion Week, l’iniziativa promossa dallo Sport for Inclusion Network e presentata ieri all’Allianz Cloud di Milano.
![]()
Di anno in anno, la scena è relativamente cambiata, come (di)mostrano le indagini di Demos- Fondazione Unipolis, anche limitando lo sguardo e la nostra attenzione agli ultimi anni. Quando le nostre “paure”, infatti, sono state alimentate, soprattutto, dalle guerre e dal terrorismo. Mentre è calata, sensibilmente, la preoccupazione generata dall’insorgere di nuove epidemie. Appare, inoltre, significativa l’importanza assunta, nel sentimento degli italiani, dal “riscaldamento climatico”.
![]()