INTERMEDIARI
Autore: Marco Rossetti
 ASSINEWS 379 – Novembre 2025
Contratti on-line, recepita la Direttiva si attendono i decreti delegati: nuove carte da smistare e nuovi oneri per gli intermediari
1. Ci risiamo 
 Cari intermediari, ci risiamo: preparatevi, tra poco, a riversare sui vostri clienti un ulteriore mare di carte (anche “virtuali”). Sarà l’inevitabile conseguenza della Direttiva comunitaria 2023/2673, cui il legislatore nazionale ha dato attuazione con la l. 13 giugno 2025 n. 91 (Gazz. uff. 25 giugno 2025, n. 145), in vigore dal 13 luglio.
Il Parlamento europeo e le istituzioni comunitarie, che sono rimasti rinchiusi in un assordante silenzio quando si è trattato di prendere una posizione chiara sugli orrendi crimini contro l’umanità perpetrati in regioni nobilissime per antichità e cultura1, quando invece si è trattato di addossare agli intermediari assicurativi gli ennesimi oneri inutili non hanno avuto esitazioni, mostrando l’alacrità di un’ape operaia.
È una logica perversa, evidentemente inestirpabile, quella che guida il legislatore comunitario nel disciplinare l’attività degli intermediari e le procedure a tutela del consumatore. Le istituzioni comunitarie hanno infatti da sempre scelto la strada della normativa di dettaglio, minuziosa ed analitica (c.d. standard rule), preferita a quella della normazione per principi (c.d. principles rule).
1.1. La legislazione “per princìpi” fissa lo scopo della legge, lasciando al giudice il compito di valutare se un atto o fatto sia conforme a quello scopo. La legislazione “per dettaglio” invece pretende di disciplinare ogni singolo aspetto d’una attività, d’un atto o d’un fatto. Facciamo un esempio: per garantire la correttezza e la professionalità degli intermediari assicurativi, un legislatore “per princìpi” stabilirebbe: “l’intermediario ha il dovere di tutelare gli interessi del cliente”.
 CONTENUTO A PAGAMENTO
CONTENUTO A PAGAMENTOIl contenuto integrale di questo articolo è visualizzabile solo dagli abbonati a
 Non sei abbonato?
 Non sei abbonato?Scopri i piani di abbonamento
Sei già abbonato? Effettua il login nel modulo sottostante
© Riproduzione riservata
 
  
 
