Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali

logo_mf

Non solo le banche. Anche le assicurazioni potrebbero essere chiamate a dare contributo per apportare risorse utili a far quadrare i conti della Legge di Bilancio da 16 miliardi che il governo sta mettendo a punto in vista della scadenza di fine anno. Questa volta, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, l’intervento potrebbe interessare in particolare il comparto auto e più in particolare le polizze che coprono il conducente da un eventuale infortunio, addirittura con un intervento retroattivo.
Si apre oggi l’evento tra i più importanti per il mondo assicurativo e previdenziale italiano. A inaugurare i lavori sarà l’Insurance Day, giunto ormai alla XXV edizione, in collaborazione con Accenture, che da un quarto di secolo rappresenta il barometro delle trasformazioni del settore. Subito dopo, l’8 e il 9 ottobre, spazio alla VII edizione del MF Festival delle Assicurazioni e della Previdenza, con un programma che approfondisce le nuove sfide tecnologiche, sanitarie e previdenziali.
Il fondo di salvataggio delle pmi quotate fa un altro passo avanti. Il Fnsi, veicolo messo in pista da Cassa Depositi e Prestiti, a capitale misto pubblico (49%) e privato (51%), vede ora un secondo fondo approvato da Consob, dopo quello di Intesa Sanpaolo a settembre. L’Authority dei mercati ha dato infatti il via libera a Equita, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza e in settimana dovrebbe approvare un terzo veicolo. Entro dicembre altri operatori, fra banche, sgr, assicurazioni e fondi pensione, presenteranno i loro veicoli per poter iniziare a investire nelle piccole e medie imprese quotate che soffrono da anni di mancanza di scambi e di liquidità.

L’intelligenza artificiale non è soltanto un fattore di efficienza ma anche una leva di crescita. Per le reti italiane di consulenza finanziaria (tra cui Fideuram Ispb, Banca Mediolanum, Fineco, Banca Generali, Allianz Bank, Azimut, Credem, Mediobanca Premier, Widiba) potrebbe generare fino a 100 miliardi di euro di raccolta aggiuntiva nei prossimi cinque anni. È quanto emerge da una ricerca di Excellence Consulting basata su dati Assoreti e su un’indagine condotta su 200 consulenti finanziari.
Altro che danno potenziale. La morte del feto per colpa medica è un vero e proprio danno parentale e va risarcito ai genitori con le tabelle milanesi. Altrettanto vale per il decesso del neonato rimasto in vita pochi minuti. Il rapporto genitoriale viene a esistere già durante la vita prenatale del bambino e va progressivamente consolidandosi: la perdita si manifesta soprattutto in termini di intensa sofferenza interiore, tanto per il padre quanto soprattutto per la madre, oltre di conseguenze deteriori sulla vita quotidiana. Così la Cassazione civile, sez. II, ordinanza 6/10/2025, n. 26826.
l pagamento del premio assolto in virtù di una polizza sanitaria per i dipendenti all’estero è qualificabile come prestazione in natura (fringe benefit), tassabile ex art. 51, comma 1 e comma 3, Tuir. Questa, la precisazione dell’Agenzia delle entrate nella risposta ad interpello n. 249, del settembre 2025.
L’ultima rilevazione Istat del 2023, diffusa a giugno scorso, informa che l’età media per ricevere la prima pensione in Italia è di 61,4 anni, leggermente superiore alla media europea di 61,3 anni. Le donne italiane accedono alla pensione a 61,9 anni, rispetto ai 60,9 anni delle loro coetanee europee, mentre gli uomini italiani iniziano a ricevere la pensione a 60,9 anni, in confronto alla media europea di 61,3 anni. Questi dati assumono particolare rilevanza nel settore scolastico, dove il rapporto di genere tra i docenti è nettamente sbilanciato: per ogni docente maschio sopra i 54 anni ci sono quasi 5 insegnanti donne, a fronte di oltre 450.000 dipendenti, supplenti e di ruolo, che hanno più di 54 anni.
La scuola non c’entra nulla con le chat dei genitori e non è responsabile se un genitore diffonde sul social notizie riservate relative agli alunni. La scuola è responsabile, invece, se rende disponibili a tutta la classe, sul registro elettronico, documenti con dati sanitari (ad esempio i PEI, progetti educativi individualizzati) relativi a un solo studente. La violazione della privacy sussiste anche se i documenti sono rimasti online per venti minuti, se non c’è prova che qualcuno non autorizzato li abbia visti e se tutta la classe conosce la condizione dello studente. Sono questi i principi applicati dal Garante della privacy nel provvedimento n. 115/2025, con cui una scuola è stata formalmente ammonita, senza però applicazione di sanzione pecuniaria.

corsera

«Acquistare criptovalute o stablecoin espone i risparmiatori a rischi elevati in un settore in cui le tutele legali, quando ci sono, sono molto ridotte». È l’allarme lanciato delle Autorità europee di vigilanza (Esma Consob, Eba ed Eiopa).

Il reddito degli italiani continua la sua lunga risalita post Covid. Non per tutti, però: con la conseguenza che la distanza fra i più ricchi e i più poveri si allarga. A perdere per primi l’aggancio alla crescita dei redditi sono stati i più poveri fra i poveri. Lo mostra l’andamento della povertà assoluta, risalita in modo deciso fin dal 2022 quando ha abbracciato l’8,3% delle famiglie contro il 7,7% dell’anno prima. Un altro piccolo scalino ha portato l’incidenza all’8,4%, dato che si replica in modo