Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali

Dal 31 marzo 2025 sarebbe dovuto entrare in vigore l’obbligo per le imprese di dotarsi di una copertura assicurativa contro i danni da calamità naturali, la cosiddetta Cat Nat. La misura, introdotta dalla legge di bilancio 2024 e disciplinata nel dettaglio dal Dm 30 gennaio 2025 n. 18, impone alle aziende di sottoscrivere polizze a copertura dei danni diretti causati da eventi catastrofici come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Tuttavia, il parlamento, riconoscendo l’elevato impatto economico della misura e le numerose criticità evidenziate dalle associazioni di categoria, ha accolto un emendamento presentato dal deputato Riccardo Zucconi (Fdi). In sede di conversione del decreto Bollette, è stata quindi approvata una proroga di sette mesi, con l’obiettivo dichiarato di «consentire il superamento dell’emergenza energetica senza ulteriori oneri per le imprese». Salvo ulteriori rinvii, l’obbligo scatterà dunque il 1° ottobre 2025
La Commissione Europea annuncia due iniziative sull’Unione dei risparmi e degli investimenti, destinati a tutti i cittadini dell’Ue. Come anticipato da MF-Milano Finanza, il pacchetto introduce un nuovo schema per i Sia (Saving and Investments Account), per rendere più semplice l’accesso ai conti di risparmio e di investimento. I Sia, che già esistono in alcuni Paesi, sono forniti da istituti finanziari autorizzati, che includono banche tradizionali e online, e permettono ai cittadini di aumentare il patrimonio nel tempo investendo nei mercati dei capitali. L’obiettivo è consentire ai cittadini di gestire al meglio i risparmi e produrre ricchezza nel tempo: i Sia possono offrire rendimenti più elevati rispetto al mantenimento nei depositi bancari e permettono ai correntisti di scegliere prodotti finanziari o settori economici nei quali investire
Agosto scalda anche la raccolta netta del risparmio gestito italiano. Dalla mappa mensile di Assogestioni emerge che i flussi nel mese hanno sfiorato i 6 miliardi di euro (+5,97 miliardi), in aumento rispetto ai 5,5 miliardi registrati a luglio per un totale da inizio dell’anno di 27,4 miliardi.
Agosto si è chiuso per le reti di consulenza finanziaria con una una raccolta netta complessiva di 3,64 miliardi di euro, in crescita su base annua pari al 50,7% ma con una contrazione rispetto a luglio del 33,6% riconducibile alla stagionalità tipica del periodo estivo. I dati di Assoreti confermano la prevalenza degli investimenti sui prodotti del risparmio gestito con risorse nette in aumento del 21,5% annuo e pari a 2,35 miliardi, ai quali si affianca il risultato positivo realizzato sugli strumenti finanziari amministrati, più che raddoppiato nel confronto con l’anno precedente, con una raccolta netta pari a poco meno di 1,4 miliardi.

La Commissione europea ha varato due iniziative per far progredire l’Unione dei risparmi e degli investimenti. Il pacchetto si concentra sul miglioramento dell’alfabetizzazione finanziaria per tutti, nelle varie fasi della vita, e introduce uno schema per creare conti di risparmio e di investimento (Sia). Questa strategia, spiegano da Bruxelles, punta ad aiutare i cittadini a prendere decisioni finanziarie giuste, migliorando il benessere, la sicurezza finanziaria e l’indipendenza. I livelli di alfabetizzazione finanziaria rimangono bassi nell’Unione: meno di un quinto dei cittadini ha un elevato livello di alfabetizzazione finanziaria, con differenze significative fra gli stati membri.
Si è conclusa a Iseo (Bs) la seconda edizione dei campionati italiani di ciclismo inclusivo. La competizione, Fisdir – Fci Faumcup mtb, promossa da Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali (Fisdir), Federazione ciclistica italiana (Fci), grazie alla collaborazione della Fondazione Allianz Umana Mente, celebra il ciclismo inclusivo e incorona i campioni italiani di mountain bike con disabilità intellettiva e relazionale.
ha acquisito Horizon Automotive, tech mobility company attiva in Italia. Non è stato reso noto il controvalore. Facile.it potrà potenziare l’offerta di noleggio a lungo termine rivolta ai consumatori privati e allargare i servizi al mondo B2B e delle flotte aziendali.
Indennità di maternità almeno pari al 150% dell’assegno sociale, congedo parentale maggiorato dal 30% all’80% del reddito, innalzamento del limite di reddito per malattia e degenza ospedaliera e ampliamento dei beneficiari dell’Iscro. Sono alcune delle misure a sostegno del welfare dei professionisti iscritti alla Gestione separata Inps previste nella proposta di legge di iniziativa del Cnel (AC 2261), in discussione domani in Commissione Lavoro alla Camera. Con questo provvedimento, il Cnel intende modificare la disciplina vigente in materia di welfare, nell’ottica di estendere la platea dei beneficiari, prolungare la durata dei trattamenti e fissare limiti minimi per gli importi delle relative indennità.
Gli Emirati Arabi Uniti entrano nel programma di scambio automatico sulle criptovalute. Il ministero delle Finanze ha confermato l’adesione al Crypto-Asset Reporting Framework (Carf), il meccanismo Ocse che prevede lo scambio internazionale di informazioni fiscali legate agli asset digitali. I primi flussi verso le amministrazioni estere partiranno nel 2028, con riferimento ai dati del 2027.
Se il rischio è basso, bastano quattro ore di formazione per i maestri, insegnanti e professori di università e scuole. Infatti, qualora emerga dalla valutazione rischi lo svolgimento di attività lavorativa che non comporti, neanche saltuariamente, un rischio medio o alto, il personale docente può partecipare a corsi di formazione specifica in materia di salute e sicurezza sul lavoro progettati per la categoria di rischio basso. A precisarlo è la commissione interpelli sulla sicurezza sul lavoro del ministero del lavoro, nell’interpello n. 1/2025.

L’indice generale dell’inflazione è rimasto stabile a settembre a + 1,6%, rispetto allo stesso mese del 2024. Si tratta dello stesso dato di agosto, ma se si passa ai prezzi del cosiddetto «carrello della spesa» l’aumento, sempre su base annua, è del 3,2%, quindi il doppio dell’indice generale, anche se in leggero calo rispetto al dato di agosto (+3,4%). Sull’andamento dell’inflazione, secondo le rilevazioni provvisorie diffuse ieri dall’Istat, ha inciso da un lato il calo dei prezzi dei beni energetici (- 3,7%), che però sono in ripresa rispetto al – 4,4% di agosto) e dall’altro l’aumento di quelli degli alimentari (+ 3,6%, con una punta del 5,4% sulla frutta fresca, sia pure in attenuazione rispetto al + 8,8% segnato ad agosto).
![]()