L’Autorità bancaria europea (EBA), l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) e l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali o professionali (EIOPA) hanno aggiornato l‘avviso ai consumatori pubblicato nel 2022 sui rischi legati alle cripto-attività. Le tre Authority hanno pubblicato una guida per i consumatori che spiega la disciplina introdotta dal Regolamento (UE) 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività (“MiCAR”).
Nonostante il nuovo regolamento MiCAR (il regolamento relativo ai mercati delle cripto-attività) sia ora in vigore nell’UE e disciplini determinate cripto-attività, la maggior parte di esse rimane in genere volatile e altamente rischiosa. Per questo motivo, potrebbero non essere adatte a tutti i consumatori come strumenti di investimento, pagamento o scambio.
A seconda del tipo di cripto-attività e del fornitore, il consumatore potrebbe essere esposto a rischi maggiori e disporre di limitati diritti di protezione dei consumatori o di nessuna protezione (ad esempio, accesso a informazioni complete, presenza di procedure trasparenti per la gestione dei reclami). Ciò vale in particolare se si investe in cripto-attività o si utilizzano servizi di criptoattività offerti da operatori con sede al di fuori dell’UE e da fornitori non regolamentati dal MiCAR.