Il Politecnico di Milano ha presentato la scorsa settimana l’Atlante italiano dei morti e feriti gravi in bicicletta, una dettagliata e inedita mappatura dell’incidentalità ciclistica in Italia, frutto di uno studio del Competence Centre on Anti-Fragile Territories (CRAFT). Il gruppo di ricerca, guidato da Paolo Bozzuto del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU), offre cinque dashboard interattive e liberamente consultabili che analizzano gli incidenti ciclistici dal 2014 al 2023.

Il database – si legge in una nota – raccoglie e filtra informazioni dettagliate sugli incidenti avvenuti in ogni comune italiano, basandosi su dati ISTAT relativi a incidenti stradali con lesioni gravi o decessi. Gli incidenti del 2022 e 2023 sono stati geolocalizzati con precisione, permettendo una mappatura puntuale.

Le prime quattro Dashboard offrono un’analisi dei dati sugli incidenti ciclistici avvenuti, nel corso del decennio intercorrente tra l’anno 2014 e l’anno 2023 (ultimo dataset a oggi disponibile, rilasciato da ISTAT nel mese di maggio 2025), in ogni singolo comune italiano. La consultazione e la visualizzazione dei dati possono essere svolte, dagli utenti, sia a livello comunale, sia per aggregazioni geografico-amministrative di livello superiore (province, regioni e livello nazionale).

La quinta Dashboard consente agli utenti di visualizzare in modo dettagliato la localizzazione degli incidenti ciclistici occorsi negli anni 2022 e 2023 (le uniche due annualità a oggi rilasciate, da ISTAT, con le coordinate utili alla geolocalizzazione degli incidenti) in ogni comune italiano e per aggregazioni geografico-amministrative di livello superiore (province, regioni e livello nazionale).
Questo approccio innovativo può fornire uno strumento importante per la pianificazione urbana e per progettare interventi mirati sulle infrastrutture stradali. Le dashboard consentono infatti di esplorare dati su dinamiche degli incidenti, gravità, mortalità, distribuzione geografica e relazione tra incidentalità e diffusione dell’uso della bici nelle province e regioni italiane.
Nel 2023 in tutta Italia si sono registrati 16.488 incidenti ciclistici, in lieve calo rispetto al 2022. La Lombardia è la regione con il maggior numero di incidenti in assoluto: ben 41.502 tra il 2014 e il 2023. Seguono Emilia-Romagna (30.447), Veneto (23.139) e Toscana (133.719). Milano il comune di gran lunga più colpito, con 10.372 incidenti negli anni 2014-2023. Molto interessante anche la possibilità di visualizzare gli incidenti secondo le dinamiche, le condizioni meteorologiche, il tipo di strada, i giorni, le stagioni e le fasce orarie.