Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali

Ci sono ampi margini di sviluppo per il mercato delle polizze assicurative contro i rischi cyber. È quanto emerge dalla prima indagine condotta dall’Ivass su 50 polizze assicurative in commercio al 30 luglio scorso. Negli ultimi anni, sottolinea l’autorità di vigilanza, «la consapevolezza di imprese e individui nei confronti del rischio cyber è aumentata; la diffusione di polizze cyber riguarda soprattutto le pmi mentre le coperture dedicate a individui e famiglie sono meno sviluppate».
Dalla fine del 2011 a dicembre 2022, la dimensione del settore delle casse di previdenza è quasi raddoppiata: l’attivo totale a valori di mercato è infatti passato da 55,7 a 103,8 miliardi di euro. Anche se nell’ultimo anno, l’attivo delle casse di previdenza riportato a valori di mercato risulta in diminuzione di 4,1 miliardi rispetto all’anno precedente (-3,8%). Del risparmio previdenziale intermediato dalle Casse di previdenza il 35,6%, ossia 36,9 miliardi di euro, vengono investiti nell’economia italiana. Un valore in crescita dell’1,3% rispetto al 2021.
Poste Italiane si prepara a crescere nel settore del welfare e della sanità con la nomina di Marco Vecchietti ad amministratore delegato di Poste Welfare. Nelle fasi dell’emergenza per il Covid, Poste Italiane ha offerto (gratuitamente) la piattaforma vaccini alle Regioni italiane assumendo un ruolo decisivo per il successo della campagna vaccinale del Paese. Il gruppo nel 2022 ha anche deciso di rilevare il 70% di un veicolo (Plurima Bidco) che a sua volta detiene il 100% di Plurima, una società leader in Italia nella logistica ospedaliera e nei servizi di custodia e gestione documentale per le strutture ospedaliere, sia pubbliche sia private.
In Italia aumentano le colonnine. Secondo Motus-E, associazione che punta a favorire la transizione verso l’elettrico, i punti di ricarica a uso pubblico nella penisola hanno raggiunto la cifra record di 47.228 (+44,1%). La Regione più virtuosa è la Lombardia, prima a sfondare gli 8 mila punti di ricarica.

All’incontro del tavolo tecnico voluto dal sottosegretario del ministero dell’economia Sandra Savino con i rappresentanti dei professionisti coinvolti negli adempimenti antiriciclaggio (notai, avvocati, consulenti del lavoro e commercialisti) il ministero ha dimostrato eccessiva prudenza di fronte alla proposta dallo stesso ministero lanciata di una sanatoria o ravvedimento speciale sulle sanzioni erogate ai professionisti sulle violazioni formali degli adempimenti antiriciclaggio. Il timore è quello di associare disposizioni di riduzione di sanzione all’idea di voler gettare la spugna su un tema quale quello dell’antiriciclaggio.
Pensioni in lieve crescita nel 2022, mentre il costo complessivo del sistema previdenziale sale del 2,9%. Le prestazioni del sistema pensionistico italiano al 31.12.2022 sono infatti 22.772.004 (+0,06% rispetto al 2021), per un ammontare complessivo annuo di 322.233 milioni di euro. I beneficiari di prestazioni pensionistiche sono 16.131.414 (+0,2% rispetto al 2021), con una media di 1,4 pensioni a testa, anche di diverso tipo. Le donne rappresentano la quota maggioritaria sul totale dei pensionati (il 52%), ma gli uomini percepiscono il 56% dei redditi pensionistici.
Giro di vite sui requisiti della pensione anticipata contributiva, che si ottiene a 64 anni con 20 anni di contributi versati tutti dopo il 31 dicembre 1995. Sale l’importo soglia per il diritto (da 2,8 volte a 3 volte l’assegno sociale, salvo riduzioni alle donne con figli); è introdotta la finestra di tre mesi per l’erogazione; è previsto un limite d’importo alla pensione erogata fino all’età di pensionamento ordinario; è introdotta una finestra di tre mesi di attesa prima dell’erogazione della pensione; il requisito contributivo, finora stabile a 20 anni, salirà con gli incrementi della speranza di vita. A stabilirlo è la bozza aggiornata di Manovra 2024.
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha approvato l’avviso per l’attuazione dell’investimento 1.5 del Pnrr sulla cybersecurity. Il bando stanzia 15 milioni di euro per contribuire al potenziamento e al miglioramento delle capacità cyber delle pubbliche amministrazioni centrali, mediante l’erogazione di servizi volti a supportare i soggetti destinatari individuati nella realizzazione di un percorso virtuoso di gestione del rischio cyber.
![]()