L’EIOPA ha presentato il contributo tecnico richiesto dalla Commissione europea a sostegno dello sviluppo delle pensioni complementari nel contesto della sua strategia per l’Unione del risparmio e degli investimenti. Nella sua risposta, l’EIOPA avanza una serie di proposte volte ad adeguare i quadri normativi e di vigilanza dell’UE in materia di pensioni complementari – la direttiva IORP II e il regolamento PEPP – sottolineando la necessità di un buon rapporto qualità-prezzo, di un sistema di iscrizione automatica e di una vigilanza rafforzata.
Le pensioni integrative asset-backed sono secondo l’Authority essenziali per garantire l’adeguatezza delle pensioni future, offrendo scalabilità, una maggiore supervisione da parte degli investitori e il coinvolgimento degli iscritti nel processo decisionale. Le pensioni personali integrano le pensioni obbligatorie e professionali e offrono flessibilità ai risparmiatori non essendo legate a un datore di lavoro specifico.
L’Eurobarometro dell’EIOPA mostra che il 48% dei consumatori che possiede un prodotto pensionistico personale si sente finanziariamente sicuro riguardo alla pensione, rispetto al 36 % che non ne possiede uno, indicando l’impatto che questi prodotti hanno nel rafforzare la fiducia nella pensione.
In questo contesto, l’EIOPA accoglie con favore l’iniziativa della Commissione europea CONTENUTO A PAGAMENTO
Il contenuto integrale di questo articolo è visualizzabile solo dagli abbonati a Non sei abbonato?
Scopri i piani di abbonamento
Sei già abbonato? Effettua il login nel modulo sottostante
© Riproduzione riservata