NOTIZIA SPONSORIZZATA

La Nuova Era del software gestionale assicurativo è iniziata

Oramai ci sono pochi dubbi in merito all’importanza di integrare l’intelligenza artificiale nel lavoro quotidiano del Broker. Chi non è riuscito ad evolvere in tal senso nel nostro mercato è costretto a rincorrere gli altri piuttosto che a consolidare la propria posizione, tanto che quando si verifica un certo tipo di sinergia tra il Broker e il proprio Partner IT ci troviamo davanti alla nascita di progetti davvero significativi in termini di successo economico e di immagine.

Potremmo riassumere l’importanza dell’IA nel nostro mercato in due punti. Il primo è la differenza tra Broker competitivi e non: se in precedenza i processi richiedevano una gestione complessa e frammentata (con un elevato impiego di risorse per tutti gli aspetti dell’ufficio), l’adozione di sistemi avanzati come IAssicurGPT ha consentito di superare molte di queste barriere, migliorando la rapidità e la precisione delle operazioni e incrementando la trasparenza e l’accessibilità del servizio. In quest’ottica, diventa evidente la perdita di competitività per chi non adotta soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.

Il secondo punto è l’esigenza di riportare la tanto amata Tecnica Assicurativa al centro del brokeraggio: l’automazione di attività amministrative come il caricamento delle polizze e la gestione documentale consente ai Broker di dedicare maggiore attenzione alla consulenza tecnica e alla personalizzazione delle soluzioni, valorizzando le loro competenze professionali.
Con una gestione operativa più automatizzata, il valore aggiunto del Broker risiede nella capacità di interpretare i dati e di fornire consulenze mirate e di qualità.

Vediamo in che modo l’IA può migliorare esponenzialmente il lavoro del Broker.

Innanzitutto, è possibile caricare in automatico le Polizze. Inserire i dati a mano è davvero un’attività onerosa e complessa: IAssicurGPT prende in carico il PDF che arriva dalla Compagnia, legge i dati e affianca gli utenti nel caricamento completo e corretto della polizza, dall’anagrafica (cliente, macroramo, gruppo compagnia, numero, quota, rata, scadenza, ecc.) al premio (calcolo dei diritti, tasse, imponibile, ecc.).

Successivamente – Sacro Graal del mercato assicurativo – è in grado di caricare in automatico le Quietanze: le quietanze mensili che le Compagnie mandano in formato PDF, possono essere caricate in blocco. IAssicurGPT le legge con attenzione, riconosce i dati principali (contraente, polizza di riferimento, data e importo), le smista e le allega sotto al titolo di incasso.

Terza, ma non per importanza, la possibilità di generare Relazioni Tecniche Assicurative da presentare ai clienti o ai prospect: IAssicurGPT assiste nella elaborazione di relazioni tecniche basate sui dati presenti in IAssicur e sulle informazioni raccolte all’interno del mercato assicurativo, e le personalizza in base allo stile specifico di ciascun Broker.

Infine, la capacità di leggere e ‘comprendere’ i testi di qualsiasi documento. Voglio rispondere velocemente a richieste dirette da parte dei clienti che altrimenti richiederebbero la lettura completa della Polizza (“la mia polizza copre il rischio in Iran?”, “quale è la franchigia in caso di sinistro?”)? si può fare. Ho bisogno di recuperare delle informazioni specifiche all’interno di una compravendita immobiliare? Basta chiedere a IAssicurGPT.

Insomma, IAssicurGPT segna un’importante evoluzione nel mondo del brokeraggio assicurativo, grazie a tecnologie avanzate che migliorano l’analisi dei dati in tempo reale e consentono ai Broker di offrire consulenze più personalizzate e precise. Questo strumento non solo incrementa l’efficienza operativa, ma contribuisce anche a migliorare la qualità del servizio, riducendo il margine di errore e aumentando la soddisfazione del cliente.

L’integrazione di automatismi nel lavoro quotidiano consente di ottimizzare processi che, in passato, richiedevano notevoli tempi di elaborazione manuale. Attività complesse possono ora essere gestite in modo rapido e accurato. Inoltre, grazie a modelli predittivi e all’analisi di dati storici, IAssicurGPT aiuta i clienti a prendere decisioni più informate e consapevoli.

In sintesi, IAssicurGPT rappresenta non solo un avanzamento tecnologico, ma un fattore determinante per la trasformazione del settore assicurativo.

La sua introduzione contribuisce a creare un contesto lavorativo più dinamico, efficiente e orientato al cliente, offrendo nuove opportunità per migliorare la competitività e la qualità del servizio nel brokeraggio assicurativo.

www.diagramma.it