GIURISPRUDENZA

Autore: Bianca Pascotto
ASSINEWS 378 – Ottobre 2025

Mai confondere il contraente e l’assicurato nella polizza per conto altrui e mai negare a quest’ultimo la legittimazione ad agire per la tutela del suo diritto all’indennizzo

A volte pare proprio sia necessario tornare alle origini e svegliare dal torpore alcuni concetti giuridico-assicurativi, che dovrebbero essere assolutamente vividi e perennemente presenti in coloro che nel diritto hanno “le mani in pasta”.

Mi sono imbattuta in una recente sentenza1 che per sbrogliare la matassa, ha dovuto ricordare i capisaldi dell’assicurazione danni quali il principio indennitario, il concetto di contraente, il concetto di assicurato ed il concetto dell’interesse coperto dalla garanzia assicurativa.

Tra i mille dubbi che spesso mi attanagliano, possiedo però un ricordo sempre molto chiaro sul contratto assicurativo ed è un ricordo visivo di una pagina di un manuale che riporta questa semplice immagine:

Credo che questa immagine aiuti ad individuare chi sia l’assicurato in una polizza danni, anche nel caso di polizza per conto altrui, che vede la compresenza di più soggetti titolari di diversi interessi e che riguarda il caso di specie, che attiene ad una polizza contratta dal conduttore di un immobile per il rischio incendio.

CONTENUTO A PAGAMENTO
Il contenuto integrale di questo articolo è visualizzabile solo dagli abbonati aMENSILE Non sei abbonato?
Scopri i piani di abbonamento
Sei già abbonato? Effettua il login nel modulo sottostante
Hai dimenticato la Password?
Registrati
Scollegato con successo.

© Riproduzione riservata