RISK MANAGEMENT
Autore: Luca Lambertini
ASSINEWS 378 – Ottobre 2025
Premessa
La matrice di rischio è uno strumento consolidato del risk management ed è presente in molte normative ISO, utilizzata da decenni per stimare la pericolosità dei rischi in base a due variabili: probabilità di accadimento e gravità delle conseguenze. È un modello intuitivo, di facile comunicazione, che ha trovato ampio spazio anche in ambito assicurativo.
Eppure, dopo oltre 35 anni di esperienza nell’IRM1, ritengo che questa matrice sia oggi non solo inadeguata per il risk management, ma persino fuorviante per chi si occupa di IRM e di protezione assicurativa in generale.

Il contenuto integrale di questo articolo è visualizzabile solo dagli abbonati a

Scopri i piani di abbonamento
Sei già abbonato? Effettua il login nel modulo sottostante
© Riproduzione riservata