Nonostante il fatto che i mercati assicurativi e riassicurativi diventino sempre più sofisticati nell’uso della tecnologia per raggiungere i clienti e fornire una maggiore copertura, nel Nord America, forse l’economia più avanzata in termini assicurativi, il gap di protezione dalle catastrofi naturali si è in realtà ampliato di oltre il 7% nel 2019.

Un recente rapporto di Swiss Re analizza i dati alla base delle questioni relative al “gap di protezione” globale e ha rilevato che, su base mondiale, la protezione assicurativa per le catastrofi naturali è relativamente piatta.

Swiss Re ha pubblicato il Composite Insurance Resilience Index e su base globale l’indice di resilienza alle catastrofi naturali dell’ISR è sceso da 24,2 a 24,1 punti percentuali da fine 2018 a fine 2019.

In termini finanziari, ciò significa che i gap di protezione dalle catastrofi naturali sono passati da 155 miliardi di dollari nel 2008 a 222 miliardi di dollari nel 2018 e ancora di più a 227 miliardi di dollari nel 2019. Naturalmente, ciò che questo evidenzia è che la penetrazione assicurativa continua a non tenere il passo con l’espansione economica. O almeno così si potrebbe pensare.

Ma se si approfondiscono i dati a livello regionale, si nota che alcune delle aree in cui ci si aspetta che lo sviluppo e l’espansione economica siano stati più rapidi, stanno in realtà vedendo progressi positivi in termini di penetrazione assicurativa e di riduzione del gap di protezione dalle catastrofi naturali.

L’Asia Pacifico avanzata, ad esempio, dove l’espansione economica avviene talvolta alla velocità della luce, ha visto il suo indice di resilienza assicurativa SRI Nat Cat passare dal 22,5% per il 2018 al 23% per il 2019.

Allo stesso tempo, il gap di protezione dalle catastrofi naturali aumenta solo leggermente, passando da 43 miliardi di dollari USA nel 2018 a 44 miliardi di dollari nel 2019.

L’Asia Pacifico emergente, tuttavia, continua a essere in ritardo in termini di assorbimento assicurativo, con il livello dell’Indice che è sceso dal 3,7% al 3,5% per il 2019, mentre il gap di protezione è aumentato da 49 a 51 miliardi di dollari.

L’America Latina ha visto il suo Indice scendere dal 7,5% al 6,4%, il calo maggiore visto per regione, ma il gap di protezione è rimasto piatto a 22 miliardi di dollari.

L’Europa avanzata ha registrato un aumento dell’Indice dal 42,5% al 42,8%, mentre il gap di protezione è in realtà sceso da 19 a 18 miliardi di dollari, evidenziando la natura relativamente ben assicurata della regione e dei Paesi avanzati in essa presenti.

L’Europa emergente, tuttavia, ha visto il valore dell’Indice scendere dall’8,9% all’8,8%, mentre il gap di protezione è aumentato da 33 a 34 miliardi di dollari.

Ma il Nord America, che ovviamente comprende gli Stati Uniti e il Canada, è forse il peggior trasgressore, con il valore dell’Indice che è sceso dal 40,4% al 39,8%, mentre il gap di protezione è aumentato più di ogni altra regione, con un incremento di oltre il 7% da 55 a 59 miliardi di dollari.

Ma il fatto che il Nord America, spesso considerato la più avanzata delle economie, appaia meno assicurato, mentre il suo gap di protezione dalle catastrofi naturali è cresciuto, non è un grande segnale di progresso nella missione di riduzione del gap di protezione del settore. Dimostra che un’enorme percentuale di perdite economiche dovute a catastrofi naturali continua a non essere assicurata e che la percentuale coperta è forse stagnante in alcune regioni, il che significa che, con l’aumento dei valori economici e dell’attività economica, i divari sono in realtà in espansione.

Le inondazioni sono un pericolo che determina un’espansione, in quanto sono meno ben assicurate, ha osservato Swiss Re, ma lo sono anche gli effetti del cambiamento climatico sui cosiddetti pericoli secondari, che si traducono in un maggior numero di sinistri non altrettanto coperti dall’assicurazione.

Swiss Re ha spiegato: “Il cambiamento climatico e il suo impatto sui sinistri catastrofici, in particolare quelli dovuti a pericoli secondari, così come il modo in cui le società mitigano e si adattano a questo rischio in evoluzione, sono suscettibili di aggiungere un altro livello di complessità e incertezza allo sviluppo della resilienza della società al rischio di catastrofi”.

Ciò che tutto questo evidenzia è che il termine “gap di protezione”, pur essendo un termine significativo nel settore negli ultimi anni, rimane e non viene ancora affrontato in modo significativo.

catastrofi