IL VOSTRO QUESITO
Nella polizza assicurativa, è inserita la seguente condizione contrattuale:
“In nessun caso la Compagnia pagherà, per singolo sinistro, importo superiore al 50% delle somme assicurate”.
Nel caso in esame esistono le seguenti condizioni contrattuali, partite assicurate:
-1 Partita – Fabbricato € 100.000,00
-2 Partita – Contenuto € 50.000,00
-3 Partita – Merci € 20.000,00
Totale somme assicurate € 170.000,00
Dato atto che nella definizione della condizione contrattuale sopra citata ovvero “In nessun caso la Compagnia pagherà, per singolo sinistro, importo superiore al 50% delle somme assicurate” e non viene specificatamente riportato se l’importo del 50% delle somme assicurate è riferito per singola partita e tanto meno viene precisato “importo superiore del 50% delle rispettive somme assicurate”, come posso interpretare e applicare tale condizione contrattuale? La compagnia pagherà il 50% delle somme assicurate per singola partita (nonostante non vengano specificate nella condizione contrattuale le voci “per singola partita” e “rispettive somme assicurate”) oppure pagherà il 50% del totale somme assicurate?
A mio avviso, a seguito di una interpretazione letteraria nonché giuridica della condizione contrattuale sopra riportata, la compagnia dovrebbe risarcire il 50% del totale somme assicurate, ovvero il 50% di € 170.000,00.
Posso avere da parte vostra una giusta interpretazione e applicazione di tale condizione contrattuale?
L’ESPERTO RISPONDE

Accedi alla pagina "Il tuo abbonamento" per informazioni sui servizi inclusi nel tuo piano