Sulle autostrade francesi, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Interministeriale per la Sicurezza Stradale (ONISR), nei mesi di maggio, giugno e luglio 2025 si è registrato un aumento del 53% dei decessi per incidenti stradali tra i minori di 18 anni.
Secondo l’Osservatorio, i primi sette mesi del 2025 sono stati devastanti per gli utenti della strada, con un tasso di mortalità in costante aumento, con circa una decina di morti al giorno tra tutti gli utenti (ciclisti, pedoni, utenti di mezzi di trasporto motorizzati personali, motociclisti e automobilisti), ovvero il 23% in più rispetto al 2024.
L’Osservatorio mostra che dal luglio 2024 il numero di incidenti stradali è in continuo aumento. Si verificano nelle aree urbane, sulle autostrade, ma è fuori dalle aree urbane che il tasso di mortalità è particolarmente elevato, a causa soprattutto dell’errore umano, che causa vittime tra tutti i tipi di utenti. Lo studio dell’ONISR ha dimostrato che 9 casi su 10 sono legati all’imprudenza degli utenti della strada. Tuttavia, è stata osservata una diminuzione del tasso di feriti gravi nelle aree urbane, dove gli utenti coinvolti sono pedoni e automobilisti (-3%).
Preoccupato da questo fenomeno, François-Noël Buffet, ministro delegato presso il ministro dell’Interno, lancia un appello per rafforzare la prevenzione stradale, invitando gli automobilisti a raddoppiare la vigilanza, in particolare per i rientri dalle vacanze e, più in generale, fino alla fine dell’estate. A tal fine, annuncia l’introduzione di nuove misure di prevenzione oltre a quelle già esistenti.