Con la crescente consapevolezza dei cambiamenti climatici e delle questioni ambientali, sociali e di governance (ESG), gli assicuratori che si allineano a questi valori possono migliorare la fedeltà dei clienti, gestire i rischi in modo più efficace e rafforzare la competitività a lungo termine sul mercato, rivela GlobalData, che ha realizzato un sondaggio sui siti Verdict Media nel terzo trimestre del 2025, che ha raccolto oltre 100 risposte da addetti ai lavori del settore.
Dal sondaggio è emerso che il 41,9% dei dirigenti aziendali ha affermato che è molto importante offrire prodotti o servizi assicurativi green, mentre un ulteriore 16,2% lo considera moderatamente importante. Al contrario, il 30,5% degli addetti ai lavori ritiene che l’offerta di prodotti ecologici non sia essenziale, il che significa che rischiano di rimanere indietro rispetto allo sviluppo di nuovi prodotti.
“Le sfide poste dal cambiamento climatico hanno portato alla nascita delle assicurazioni green o sostenibili, che comprendono prodotti e pratiche che integrano i fattori ESG nella catena del valore. Allo stesso modo, è aumentata la consapevolezza dei consumatori sulle questioni ambientali e molti ora si aspettano di vedere opzioni eco-compatibili, anche nel settore assicurativo”, spiega Beatriz Benito, Lead Insurance Analyst di GlobalData.
I risultati del sondaggio GlobalData 2024 Emerging Trends Insurance Consumer Survey lo evidenziano: il 51,3% degli intervistati ritiene che le compagnie assicurative abbiano un ruolo da svolgere nella lotta al cambiamento climatico, rispetto al 28,1% che non la pensa così, mentre un ulteriore 20,6% è indeciso. Il sondaggio rivela anche che il 59,1% dei consumatori sarebbe disposto a pagare di più per una polizza assicurativa se sapesse che la compagnia ha forti impegni etici, sostenibili e rispettosi dell’ambiente, rispetto al 34,1% che non sarebbe disposto a farlo. Il 29,6% dei consumatori sarebbe disposto a pagare fino al 5% in più per una polizza di questo tipo.
Benito continua: “Oltre alla crescente domanda dei consumatori, ci sono altri motivi per cui gli assicuratori dovrebbero offrire prodotti ecologici, come ad esempio la mitigazione dei rischi. Il cambiamento climatico sta portando a eventi meteorologici e disastri naturali più frequenti, come incendi, inondazioni e tsunami, che si traducono in un aumento dei sinistri. Gli assicuratori possono offrire prodotti ecologici nel tentativo di mitigare i rischi legati al clima”.
Ad esempio, gli assicuratori possono offrire sconti per case e auto efficienti dal punto di vista energetico, nonché per materiali da costruzione sostenibili.