Registra una lieve crescita nel 2024 il numero dei dipendenti del settore assicurativo, che era nel complesso risulta pari a 46.918 unità (+0,5% rispetto al 2023, quando i dipendenti erano 46.663). Si tratta, secondo quanto riporta ANIA, di un livello occupazionale superiore a quello registrato nel corso dell’ultimo decennio. Nel quinquennio 2020-2024 il trend occupazionale ha registrato un incremento dell’1,3%, nonostante il contesto pandemico e i processi di ristrutturazione e riorganizzazione attuati dalle imprese, che hanno comportato il ricorso alle prestazioni straordinarie del Fondo di Solidarietà ANIA con conseguenti procedure di accompagnamento alla pensione dei lavoratori interessati.

La stima dei dati riguardanti il personale per l’intero mercato è stata effettuata utilizzando i dati di un campione di imprese con una rappresentatività, misurata rispetto al personale dipendente del settore assicurativo, pari a circa l’87%.

L’occupazione femminile ha registrato nell’anno 2024 – rispetto all’anno precedente – un incremento dell’1,5%. Diversamente, si è osservato per l’occupazione maschile un lieve calo (-0,3%). Complessivamente, alla fine del 2024 il personale femminile rappresentava oltre il 48,5% del totale dei dipendenti.

Relativamente ai titoli di studio, il 56% del personale del settore è in possesso di laurea/dottorato di ricerca, mentre il 42% ha un diploma di scuola media superiore.

Nel 2024 il costo complessivo del personale dipendente è stato pari a 4.343 milioni, con un incremento dell’1,6% rispetto all’anno precedente, dovuto principalmente alle politiche retributive attuate dalle imprese nel corso dell’anno e all’accordo raggiunto con il rinnovo del CCNL per i dipendenti non dirigenti del settore.

Il costo per addetto è nel 2024 pari a 106.391 euro, registrando un incremento dello 0,9%.
Il costo del personale addetto all’organizzazione produttiva e alla produzione, che ammonta a 415 milioni, ha mostrato un lieve decremento dello 0,5% rispetto al 2023. Il relativo costo per addetto (che per il 2024 è risultato pari a 69.514 euro) è rimasto sostanzialmente invariato rispetto all’anno 2023.

Dati relativi all’intero mercato, ottenuti riportando a 100 quelli forniti da un campione di imprese che rappresenta circa l’87% del mercato stesso