In Germania il numero di incidenti con monopattini elettrici che hanno provocato danni alle persone è aumentato del 26,71%, arrivando a 11.944 nel 2024. Le cause più comuni sono state l’uso scorretto della strada e l’influenza dell’alcol. Oltre il 40% degli utenti di scooter elettrici coinvolti in incidenti aveva meno di 25 anni, secondo gli ultimi dati di Destatis (l’Istituto statale di statistica tedesco).

Se da una parte il numero di incidenti stradali con danni alle persone è nel suo insieme diminuito dello 0,4%, raggiungendo le 290.706 unità nel 2024, come già anticipato, il numero di incidenti di e-scooter con danni alle persone è aumentato di oltre un quarto, raggiungendo quota 11.944, quasi raddoppiando il tasso di crescita rispetto all’anno precedente. La percentuale di incidenti con feriti e morti è passata dal 3,2 al 4,1%.

Quasi uno su tre di questi incidenti (ben il 31%) è stato un incidente con un solo veicolo. In circa due casi su tre, invece, è stato coinvolto un altro utente della strada, soprattutto un’automobile (circa due terzi dei casi).

Secondo i dati, il 50,5% degli utenti di monopattini elettrici coinvolti in incidenti è rimasto ferito in una collisione con un’automobile, e la tendenza è in aumento. Gli incidenti con una sola autovettura hanno rappresentato il 35% (2023: 40) delle lesioni.

Secondo Destatis, la causa più comune è stata l’uso scorretto della carreggiata o delle strisce pedonali (percentuale del 21%).

Con oltre il 12%, la guida sotto l’effetto dell’alcol è stata la seconda causa più comune. La percentuale era significativamente più bassa per i ciclisti (poco meno dell’otto per cento) e per i motocicli senza patente come ciclomotori, S-pedelec o moto (circa il sei per cento).

Destatis cita anche la velocità inappropriata (otto percento) e la mancata precedenza (sei percento) come altre cause comuni.

Secondo ulteriori dati dell’ufficio di statistica tedesco, 1.513 persone sono rimaste gravemente ferite in incidenti con scooter elettrici (con un aumento di quasi un quarto) e 11.433 sono rimaste leggermente ferite (con un aumento del 28%). Il numero di vittime è aumentato di oltre un quinto, arrivando a 27. Secondo i dati, l’84% delle persone coinvolte in incidenti viaggiava su uno scooter elettrico. Questo vale anche per tutti gli incidenti mortali.

Secondo le statistiche, più di quattro su cinque conducenti di e-scooter coinvolti in incidenti avevano meno di 45 anni. Quasi uno su due aveva 24 anni o meno. A titolo di confronto, le cifre relative alle vittime di incidenti che viaggiavano in Pedelec o in bicicletta erano poco meno della metà (sotto i 45 anni) e poco più di un quinto (sotto i 25 anni).

La situazione è esattamente opposta nella fascia d’età “65+”: in questo caso, più di un ciclista e pedelec su cinque coinvolti in un incidente con lesioni personali aveva almeno 65 anni. Tra i conducenti di scooter elettrici, la percentuale era solo del 3,3%.