Risk Assessment e Adeguatezza

Autore: Elio Marchetti
ASSINEWS 377 – Settembre 2025

Premessa

Crolla un’impalcatura durante la ristrutturazione di un’immobile pubblico, causando danni fisici gravi. L’affidatario dell’appalto è una Scarl, non assicurata. Un subappaltatore è il responsabile del danno, ma ha una copertura assicurativa insufficiente. Le polizze dei soci della Scarl hanno l’estensione della responsabilità civile per fatto dei subappaltatori. La loro polizza coprirà il sinistro?

Per una disamina completa analizziamo preliminarmente il caso sotto il profilo del diritto e della giurisprudenza. Nell’articolo successivo tratteremo i rapporti formali tra committente, Scarl e subappaltatore e i risvolti assicurativi.

Nei settori edile e dei servizi di pubblico interesse (utilities, nel gergo commerciale) è diffusa la presenza di strutture operative diverse dalle tradizionali forme societarie1, quali:
1. Raggruppamento temporaneo di imprese (RTI)2
2. Consorzio stabile
3. Società consortile a responsabilità limitata (S.c.a.r.l.)
4. Società consortile per azioni (S.c.p.A.)

Sono le forme centrali sia nel diritto civile (art. 2602 ss. c.c. e 2615-ter)
sia nel diritto dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023, artt. 65, 67, 68).

CONTENUTO A PAGAMENTO
Il contenuto integrale di questo articolo è visualizzabile solo dagli abbonati aMENSILE Non sei abbonato?
Scopri i piani di abbonamento
Sei già abbonato? Effettua il login nel modulo sottostante
Hai dimenticato la Password?
Registrati

__________

1 S.n.c., S.a.s., S.r.l., S.p.A.
2 In Italia è diffusa la costituzione di associazione temporanea d’impresa. Per approfondire le varie formule, v. art. 65 – Operatori economici, art. 67 – Consorzi non necessari e art. 68 Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, integrato e modificato dal d.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209.
3 Osservazioni a Cassazione civile, sez. I, 27/11/2003, n. 18113, Sarale, Marcella, Giurisprudenza Italiana, 2004
4 Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36
5 Art. 68 comma 9 Dlgs 36/2023, già citato. Altro riferimento alla responsabilità solidale è al comma 4, ibidem
6 Per approfondimenti sul piano dottrinario:
1) Angelo Quarto, La responsabilità solidale oltre l’appalto?, in Lavoro Diritti Europa, 2024,
2) Guido Bortoluzzi, Sui presupposti della responsabilità dei consorziati per le obbligazioni contratte dal consorzio, Giurisprudenza delle Imprese, Milano, 2015,
3) Maria Carolina Fimmanò, La responsabilità solidale dei “consorziati” nella esecuzione degli appalti pubblici, Corte dei Conti, 06-2024

© Riproduzione riservata