Il settore riassicurativo è cresciuto dal 2023 grazie a prezzi più forti e a una sottoscrizione disciplinata, che ha portato le compagnie a generare profitti solidi e a far crescere il capitale. A metà del 2025, il mercato rimane stabile, anche se ci sono i primi segnali di un modesto indebolimento ai livelli più alti della riassicurazione property, secondo AM Best.

Inoltre, mentre il settore riassicurativo non ha visto un’ondata di nuove start-up che hanno fatto il loro ingresso, il capitale è tornato attraverso canali più misurati e strategici.

L’agenzia di rating ha anche dichiarato di aspettarsi che il mercato della riassicurazione continuerà a prosperare per tutto il 2025, ritenendo che, sebbene più soft, il mercato rimanga redditizio.

Il mercato dovrebbe essere nuovamente in grado di generare rendimenti sul capitale proprio entro la fine del 2025 nella fascia medio-bassa. La crescita del capitale potrebbe sempre essere frenata dai dividendi e da una stagione degli uragani molto attiva nel 2025.

Nonostante l’incertezza riguardo al resto della stagione degli uragani, AM Best ha dichiarato che il mercato riassicurativo rimane “ben posizionato per assorbire un livello ragionevole di perdite e continuare a far crescere il capitale”.

“Mentre ci avviciniamo al culmine della stagione degli uragani negli Stati Uniti, che porta sempre con sé il potenziale di perdite fuori misura, i risultati potrebbero influenzare non solo il mercato riassicurativo, ma anche il mercato assicurativo nel suo complesso”, ha osservato l’agenzia. Aggiungendo: “Forti tempeste convettive e grandi eventi cat nat hanno stressato sia i cedenti che i riassicuratori nell’ultimo anno. Il mercato, tuttavia, è stato resiliente nonostante l’impatto degli incendi in California che hanno eroso i budget e creato incertezze sui costi delle perdite. La resilienza dei riassicuratori può essere attribuita principalmente all’accumulo di utili non distribuiti e ai forti rendimenti degli investimenti, che hanno stabilito solide riserve di capitale”.

AM Best e Guy Carpenter hanno precedentemente riferito che il capitale alternativo nella riassicurazione, che rappresenta in gran parte la capacità impiegata dai gestori di fondi ILS e attraverso altre strutture ILS, è aumentato del 7% per raggiungere i 107 miliardi di dollari per la fine del 2024. Le stime recenti di entrambe le società suggeriscono che il capitale di terze parti impiegato nella riassicurazione dovrebbe crescere di quasi il 7% quest’anno, con una previsione di chiudere l’anno a un nuovo massimo di 114 miliardi di dollari. Il mercato ILS ha registrato una crescita significativa per tutto il 2025, con AM Best che cita che le emissioni di obbligazioni catastrofali 144A hanno raggiunto livelli record a 16,7 miliardi di dollari, fino al 30 giugno 2025.

Spostando l’attenzione sul capitale riassicurativo, AM Best ha osservato che il capitale riassicurativo dedicato è cresciuto a 500 miliardi di dollari alla fine del 2024, in gran parte grazie ai solidi risultati di sottoscrizione, agli utili non distribuiti e ai rendimenti degli investimenti più elevati.