Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali

Clienti messi in sicurezza, credibilità del sistema mantenuta e anche un saldo positivo per le cinque assicurazioni «salvatrici». L’esperienza di Cronos, la compagna guidata da Enrico Mattioli nata nel 2023 per salvare gli oltre 300 mila risparmiatori che avevano comprato polizze Eurovita (finita in amministrazione straordinaria dopo che l’azionista Cinven non l’aveva ricapitalizzata), si avvia al capolinea con un bilancio positivo sotto tutti i punti di vista. Il 1° ottobre la compagnia sarà sciolta e il portafoglio, cui fanno capo circa 11 miliardi di riserve, sarà suddiviso tra le cinque imprese protagoniste del salvataggio, ovvero Intesa Sanpaolo Vita, Poste Vita, Unipol, Generali e Allianz, secondo un criterio ben preciso: le polizze verranno assegnate rispettando la suddivisione tra le banche che le hanno collocate, per facilitare la successiva gestione dei clienti da parte delle assicurazioni che subentreranno.
Marco Talarico, amministratore delegato di Lmdv Capital, la holding di Leonardo Maria Del Vecchio, investe a titolo personale nel brokeraggio assicurativo. Qualche settimana fa Talarico, Gabriele Benedetto (amministratore unico della Plenitude), Santo Logoteta (presidente della Seigiugno e amministratore unico della Settemaggio) e Silvia Caviglia (amministratrice della Duepuntozero) hanno costituito AutoLeitMotiv (ALM) che ha l’oggetto sociale di holding.P
Nessuna dissinergia e distruzione di valore dall’ops di Montepaschi su Mediobanca, che il management di Piazzetta Cuccia quantifica invece in 460 milioni di euro in caso di fusione e fino a 665 milioni in assenza di merger. Ne è convinto il ceo di Mps Luigi Lovaglio che ieri, in un’intervista esclusiva a Class Cnbc, ha spiegato: «Rispetto qualsiasi considerazione, ma credo che la cosa più importante sia far capire come sia determinante per noi la creazione di valore. Insieme definiremo un percorso di valorizzazione sia delle risorse sia della clientela», ha aggiunto Lovaglio in relazione ai rischi di uscita di banker e masse gestite da Piazzetta Cuccia paventati dall’ad Alberto Nagel in caso di successo dell’ops.

Per i collegi che svolgono anche funzioni di organismo di vigilanza ex d.lgs.231/01 è applicabile il nuovo regime di responsabilità per i doveri sindacali che originano da attività relative alla funzione di ODV. Il limite quantitativo alla responsabilità è riferibile ad ogni singolo evento in caso di pluralità di pregiudizi e va parametrato ai mesi per periodi inferiori all’anno. Sono alcune delle interpretazioni che emergono dalla circolare Assonime n. 18 del 24 luglio 2025 sul tema: La nuova disciplina sulla responsabilità civile dei sindaci
Anche i macchinari industriali dovranno avere il bollino a garanzia della sicurezza della salute di utilizzatori e lavoratori. Dal 20 gennaio 2027 il regolamento (Ue) 2023/1230, che abrogherà e sostituirà in via definitiva la direttiva 2006/42/Ce, stabilisce che all’atto dell’immissione sul mercato di una macchina o di un suo componente, i fabbricanti di questi beni dovranno garantire mediante una pertinente procedura di valutazione del rischio che la loro progettazione e fabbricazione sia conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute in generale (e dei lavoratori in particolare). È quanto si legge nello schema di disegno di legge recante delega al governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea (legge di delegazione europea 2025), che prevede l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (Ue) 2023/1230 relativo alle macchine e che abroga la direttiva 2006/42/Ce.
La procura di Ivrea coordinata da Gabriella Viglione ha chiuso le indagini. Salgono da 15 a 24 gli indagati: si tratta di 21 fra amministratori, dipendenti e tecnici di Rfi, Sigifer e Clf; indagate anche le tre società. Cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale, la contestazione declinata in base alle singole posizioni è omicidio colposo plurimo e disastro colposo. Le indagini hanno accertato che un solo bullone, non ancora svitato diversamente dagli altri, ha evitato il deragliamento del treno, che avrebbe avuto conseguenze disastrose visti i diversi edifici contigui alla sede ferroviaria nei pressi della stazione.
![]()