NOTIZIA SPONSORIZZATA
La Nuova Era del software gestionale assicurativo è iniziata
L’utilità di un buon software gestionale è evidente a qualsiasi azienda, indipendentemente dalle dimensioni. In particolare, le recenti entusiasmanti funzionalità consentite dall’intelligenza artificiale stanno creando una linea di demarcazione tra un “prima” e un “dopo”. Gli ultimi anni hanno evidenziato un trend molto preciso nell’evoluzione del rapporto tra ciascun Broker e la sua Azienda IT di riferimento: il tradizionale approccio Cliente/Fornitore si è rivelato spesso inadeguato per gestire le nuove complesse dinamiche progettuali ed economiche. Chi non è riuscito ad evolvere si è spesso trovato a dover rincorrere i player più innovativi, nel migliore dei casi senza significative perdite di redditività ma sicuramente in una posizione di difesa e non, come dovrebbe essere, di leader trainante del mercato.
La progressiva trasformazione del rapporto verso logiche di Partnership può realizzarsi a condizione che siano soddisfatti alcuni requisiti imprescindibili e spesso non banali, sia dal punto di vista del Broker sia dal punto vista dell’Azienda IT. Quando si verifica questo tipo di sinergia, assistiamo alla nascita di progetti di grande successo: le aziende di brokeraggio ne escono significativamente irrobustite e l’esperienza viene capitalizzata a beneficio della propria Corporate Identity Assicurativa.
Ma la vera differenza in termini economici e strategici emerge con chiarezza di fronte alla necessità di affrontare progetti innovativi, con un certo coefficiente di rischio imprenditoriale e organizzativo. È proprio in quel caso, come ben sappiamo, che l’affidabilità nel tempo e l’attitudine all’innovazione del partner tecnologica fa la differenza. Nel mondo del brokeraggio assicurativo, le variabili che concorrono a formare la funzione decisionale di scelta del Partner IT sono molteplici e, inevitabilmente, condizionate da una forte componente inerziale. Cambiare sistema informativo non è semplice e la decisione può essere motivata solo se basata su importanti ragioni di natura strategica.
Di sicuro il Partner IT deve pienamente soddisfare le tre variabili preliminari principali, ovvero: l’affidabilità nel tempo, il numero di clienti broker e il numero e la qualità delle risorse dedicate. In quest’ottica Diagramma vanta oltre quarant’anni di solida presenza sul mercato e più di 3000 utenti. Ultimo, ma non per importanza, tutte le persone che partecipano allo sviluppo, all’analisi e all’assistenza di IAssicur sono esclusivamente dedicate ad esso ed hanno una consolidata e pluriennale esperienza in campo assicurativo.
L’affidabilità nel tempo del Partner IT, la diffusione del software e le risorse dedicate sono condizioni necessarie ma ovviamente non sufficienti per garantire un reale vantaggio competitivo ad un Broker.
La prima fondamentale caratteristica che IAssicur possiede è la completa programmabilità da parte dell’utente: tramite i workflow qualsiasi funzione può essere integrata e automatizzata in base alle specifiche esigenze di ogni broker. Questa funzionalità consente un livello di adattabilità senza precedenti: complessi flussi di lavoro possono essere analizzati e automatizzati senza l’intervento della programmazione. Riducendo a zero il time to market delle nuove funzionalità, immediatamente il broker può reagire a nuove sfide, che siano campagne, partnership o nuovi assetti interni.
Una seconda fondamentale caratteristica che IAssicur porta alle estreme conseguenze è quella delle Dashboard di Business Intelligence. Centinaia di pannelli di controllo tra cui scegliere sono a disposizione degli utenti, a seconda dei ruoli e delle gerarchie aziendali stabilite. Un Grande Broker necessità di KPI tailor made e IAssicur consente di personalizzare completamente i pannelli di controllo, in autonomia o grazie al supporto di un data scientist.
Una terza fondamentale caratteristica è la perfetta integrazione tra tutte le varie funzionalità. IAssicur gestisce qualunque attività del broker: dal portafoglio ai sinistri, dalla contabilità alla firma elettronica, dalla gestione documentale allo scambio dati con le Compagnie. Tutto in un unico software, tutto ai massimi livelli, senza compromessi rispetto ad ogni singola funzionalità.
Una quarta caratteristica da non sottovalutare è la completezza. Spesso il sistema informativo del Broker è composto da diversi software che si sono stratificati ed evoluti nel tempo. IAssicur può svolgere il ruolo di integratore di tutti i software presenti in azienda, in modo da uniformare l’interfaccia e mettere ordine nelle varie funzionalità. Questo consente di capitalizzare gli sforzi tecnologici del broker, integrando in un unico sistema tutto il know how costruito negli anni. Grazie alla tecnologia Web Service l’integrazione è completa anche nei confronti di software esterni. Qualsiasi funzionalità di IAssicur è infatti disponibile anche come servizio, sia in lettura sia in scrittura.
Insomma, una parte del successo del Broker dipende dalla sua capacità di creare e mantenere un grande network: con IAssicur ogni rapporto professionale può essere gestito sulla piattaforma del broker, portando ad un livello superiore l’integrazione con il proprio network e la riconoscibilità aziendale.
IAssicur non è quindi solamente un gestionale per il back office particolarmente avanzato, ma soprattutto una piattaforma in grado di gestire qualsiasi modalità di fronting, in cui Clienti, Produttori e Filiali possono accedere e modificare parzialmente i propri dati in maniera semplice, integrata e controllata.