L’Eiopa ha lanciato una nuova consultazione sulle modifiche ai requisiti di segnalazione nell’ambito di Solvency II, con l’obiettivo di alleggerire l’onere di segnalazione per le imprese di assicurazione e riassicurazione. Oltre alle modifiche agli Implementing Technical Standards (ITS) sulle segnalazioni di vigilanza e sull’informativa al pubblico, il pacchetto comprende anche una bozza di revisione delle linee guida sulle segnalazioni a fini di stabilità finanziaria e una bozza di revisione delle linee guida sulla vigilanza delle filiali di imprese di assicurazione di Paesi terzi.
La revisione degli ITS sulle segnalazioni di vigilanza e sull’informativa al pubblico è stata determinata dalla necessità di incorporare alcune modifiche introdotte durante la revisione di Solvency II nei modelli per le segnalazioni di vigilanza e l’informativa al pubblico, spiega l’Authority. Allo stesso tempo, ciò ha rappresentato un’opportunità tempestiva per contribuire all’iniziativa della Commissione europea di stimolare la competitività delle imprese europee riducendo l’onere di rendicontazione di almeno il 25% in tutti i settori (35% per le PMI). Le proposte presentate, che hanno beneficiato del feedback delle parti interessate, sono secondo Eiopa in linea con questo obiettivo.
L’attuale revisione degli standard si basa sulla precedente revisione degli ITS sulle segnalazioni di vigilanza e sull’informativa al pubblico nel 2023, quando l’EIOPA aveva già ridotto alcuni obblighi di segnalazione, per snellire ulteriormente i requisiti. Prima di proporre le modifiche, l’EIOPA, in collaborazione con le autorità di vigilanza nazionali, ha valutato attentamente quali dati sono veramente necessari per una vigilanza efficace e per la stabilità finanziaria, valutando al contempo criticamente l’impatto di qualsiasi nuovo requisito di dati. Questo approccio equilibrato è in linea con la strategia generale di semplificazione normativa dell’EIOPA.
Questa riduzione complessiva della reportistica è ottenuta riducendo la frequenza di alcuni template, eliminando alcuni template annuali, utilizzando maggiormente i principi di proporzionalità e introducendo semplificazioni tecniche in tutto il framework. Oltre alle modifiche derivanti dalla revisione di Solvency II e all’attenzione per la semplificazione, il documento di consultazione affronta anche gli errori e le incongruenze individuati dall’ultima revisione degli ITS nel 2023, richiedendo solo una serie limitata di nuove informazioni in un contesto di riduzione complessiva delle segnalazioni.
L’EIOPA è convinta che le proposte porteranno a una sostanziale riduzione degli oneri per i (ri)assicuratori europei. Gli obblighi di rendicontazione diminuirebbero, secondo le stime, almeno del 26% per le imprese individuali in termini di numero di modelli annuali e trimestrali (22% in termini di punti di dati) e almeno del 36% per le imprese piccole e non complesse, senza mettere a repentaglio la capacità dell’EIOPA e delle autorità di vigilanza nazionali di sostenere la protezione degli assicurati e di mantenere la stabilità finanziaria nel settore assicurativo europeo.
L’EIOPA invita tutte le parti interessate a fornire commenti all’EIOPA attraverso l’EU Survey entro il 10 ottobre 2025.