Secondo quanto rileva il report del Centro Studi di IPI “Investimenti Immobiliari in Italia nel primo semestre 2025: settori in evoluzione e geografie emergenti“, nel primo semestre del 2025, il mercato immobiliare italiano ha registrato un volume complessivo di investimenti pari a circa €5,48 miliardi, di cui €2,55 miliardi nel solo secondo trimestre, evidenziando una crescita del 45% rispetto al primo semestre 2024 e del 27% rispetto alla media quinquennale.
L’Italia si conferma quindi un mercato attrattivo, con una componente di capitale internazionale pari al 52% del totale investito nel primo semestre. Tuttavia, elementi strutturali come l’alto livello del debito pubblico e il costo del lavoro continuano a rappresentare criticità che incidono negativamente sulle prospettive di redditività e di attrattività del mercato.
I segmenti Hospitality e Retail hanno rappresentato circa il 50% dei volumi. L’espansione degli investimenti ha interessato non solo i grandi poli urbani, ma anche territori ad elevato potenziale turistico e logistico, a conferma di una ridefinizione della mappa delle opportunità. Ogni asset class ha registrato segnali distinti di crescita, trasformazione o consolidamento, in un contesto in cui qualità e coerenza strategica rappresentano fattori
chiave.