Cosa hanno in comune una cena con Beef Wellington e uno spettacolare caso di omicidio con il livello dei premi assicurativi? Il tutto avviene in Australia, dove a inizio luglio un tribunale ha giudicato una donna di 50 anni colpevole di tre omicidi e del tentato omicidio di un’altra persona. Secondo la giuria la donna avrebbe invitato a cena i suoceri e un’altra coppia nel 2023. È stato servito il Beef Wellington, un filetto di manzo avvolto in pasta sfoglia e funghi. La giuria è giunta alla conclusione che la donna ha utilizzato funghi velenosi al posto dei funghi champignon. Alla fine della cena, tre ospiti muoiono e il quarto è grave. Solo la padrona di casa, che secondo i testimoni è stata l’unica a usare un piatto di colore diverso, ha concluso la serata in salute.
Ma cosa c’entra questo con le assicurazioni? Come riporta il portale “Insurance Business”, i premi assicurativi per gli organizzatori di tour di raccolta di funghi sono recentemente saliti alle stelle. Nell’ambiente tuttavia, gli operatori sottolineano l’aumento generale dei premi assicurativi. Secondo gli esperti, il problema non è la raccolta di funghi o lo spettacolare omicidio di cui sopra. Il problema è piuttosto la difficoltà per gli attuari di modellare eventi di sinistro rari, ma molto pubblicizzati, senza un database attuariale affidabile. Ora, però, la situazione potrebbe cambiare. Perché in Australia sta crescendo l’interesse per il ricco mondo dei funghi del continente.