Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali

La banca spagnola, che in Italia opera con un modello solo digitale, ha lanciato un prestito immobiliare a tasso variabile che all’Euribor aggiunge lo 0,26% e uno a tasso fisso al 2,99%. In quest’ultimo caso la rata scende al 2,89% se il richiedente presenta i documenti necessari in tempo. I mutui di Bbva durano dai dieci ai trent’anni mentre l’importo massimo è di 1,25 milioni: chi vuole comprare la prima casa riceverà fino all’80% del suo valore, che scende al 70% per la seconda abitazione, percentuali valide anche per le surroghe. A tutto ciò gli spagnoli hanno aggiunto una protezione per i pagamenti grazie a un accordo con Axa Partners. L’assicurazione è abbinabile ai prestiti immobiliari e tutela i clienti in caso di infortunio e malattia. Con la compagnia digitale di Axa, Quixa, Bbva commercializzerà invece un prodotto contro danni e incendi, che garantisce il valore di ricostruzione della casa in caso di sinistro.
In tema di regolamentazione Panetta ha detto che le banche possono far fronte «agevolmente» agli incrementi patrimoniali di Basilea 3+ grazie agli alti profitti, mentre il rinvio delle norme sui rischi di mercato nell’Ue, dopo le esitazioni negli Usa, «non è l’esito ottimale». In generale, per il governatore, i rischi per la stabilità finanziaria in Italia sono «contenuti», ma «è un risultato che non si può dare per scontato». Panetta ha poi invitato a «prestare massima attenzione» ai rischi delle criptoattività che possono riguardare «risparmiatori e intermediari». Perciò nei prossimi giorni arriverà una comunicazione al mercato sull’applicazione del regolamento Micar (Markets in Crypto-Assets Regulation). Per Bankitalia gli unici strumenti con funzione di pagamento sono gli Emt (Electronic Money Token), il cui valore è legato a quello di una valuta ufficiale, mentre va valutata l’offerta di Art (Asset-referenced Token, con una o più attività sottostanti). «I prodotti più rischiosi non sono regolamentati», ha poi detto Panetta con riferimento alle criptoattività non garantite come bitcoin ed ethereum.
Le sfide e le opportunità che il contesto di mercato attuale presenta per gli intermediari finanziari: se ne parlerà domani giovedì 11 luglio alle ore 19 su Class Cnbc (canale 507 di Sky). Nel corso della puntata, dal titolo «Banche, assicurazioni, wealth management: quale rotta per il futuro?», e partendo dai risultati dello studio «Financial Services Strategic Outlook 2024», realizzato da EY in collaborazione con Swg, si aprirà un dibattito con alcuni dei più influenti ceo del settore sui loro piani e visioni per il futuro.
![]()
Il 63% delle famiglie ha al massimo due componenti. Quelle di sei componenti o più sono l’1% del totale, quelle di cinque il 3,3%. E al primo posto come tipologia familiare si collocano le persone sole, diventate quasi nove milioni, il 36,9%, ancora più diffuse delle coppie con figli, senza altre persone, che non arrivano al 30%, ma all’inizio degli anni ‘80 erano la maggioranza. In dieci anni sono diminuite di un milione 100 mila unità e sono a livelli così bassi, nonostante abbia ricominciato a crescere la percentuale di giovani da 18 a 34 anni che vivono nella famiglia d’origine (63,3%). Una crescita che riguarda soprattutto le donne che posticipano l’uscita dalla famiglia, convergendo sul modello maschile. Anche perché occupate solo nel 31,8% dei casi, e in gran parte precarie.
![]()