Munich Re ha pubblicato le sue stime relative ai danni da catastrofi naturali relative al I semestre dell’anno, che non pare portare molte novità positive con sé.

Sebbe i danni economici complessivi stimati in 110 miliardi di dollari siano stati inferiori a quelli del primo semestre del 2022 (120 miliardi di dollari), sono rimasti ben al di sopra della media degli ultimi dieci anni (98 miliardi di dollari, al netto dell’inflazione). Lo stesso vale per le perdite assicurate, pari a 43 miliardi di dollari (anno precedente: 47 miliardi di dollari; media decennale delle perdite semestrali: 34 miliardi di dollari).

Meno del 40% delle perdite complessive nella prima metà dell’anno sono state assicurate, a riprova dell’ampio gap assicurativo che persiste in molti Paesi per molteplici rischi naturali. Gli assicuratori si sono fatti carico di circa il 35% delle perdite mondiali in termini di perdite medie semestrali nel periodo 2013-2022.

I disastri naturali più costosi della prima metà dell’anno

Il terremoto in Turchia e Siria è stato di gran lunga il disastro naturale più devastante dei primi sei mesi dell’anno. Il 6 febbraio, una serie di scosse ha colpito la Turchia sudorientale, vicino al confine con la Siria. Le due scosse più forti hanno avuto una magnitudo rispettivamente di 7,8 e 7,5 e sono stati i terremoti più forti degli ultimi decenni in Turchia. Un gran numero di edifici, strade e ponti sono stati distrutti. Circa 58.000 persone hanno perso la vita. Di conseguenza, il numero globale di vittime di disastri naturali nella prima metà dell’anno (circa 62.000) è stato superiore a quello registrato dal 2010. Le perdite complessive del terremoto in entrambi i Paesi sono stimate in circa 40 miliardi di dollari, di cui circa 5 miliardi in Siria.

Nonostante l’istituzione del Turkish Catastrophe Insurance Pool (TCIP), che prevede l’assicurazione obbligatoria per gli edifici residenziali in Turchia e ha ora una penetrazione assicurativa di oltre il 50%, la parte assicurata delle perdite complessive, pari a circa 5 miliardi di dollari, è rimasta esigua. La somma assicurata dal TCIP è limitata a 640.000 TL per unità abitativa (equivalenti a circa 34.000 dollari al momento del terremoto). Le imprese commerciali non sono incluse nel pool. Analogamente, le infrastrutture non sono generalmente assicurate. Soprattutto in un Paese esposto ai terremoti come la Turchia, sarebbe auspicabile e praticabile avere una copertura assicurativa più ampia, per garantire che i soggetti colpiti – governi compresi – possano riprendersi più rapidamente dalle perdite finanziarie.

Le alluvioni in Italia: solo 1 mld  di euro di danni su 9 assicurati

Oltre al terremoto in Turchia, le gravi alluvioni che hanno colpito l’Italia nord-orientale e i Paesi limitrofi hanno causato perdite estremamente elevate. Particolarmente colpita è stata l’Emilia-Romagna, nel nord Italia, dove dopo due anni di siccità, a maggio si sono verificati diversi episodi di piogge estreme. Ben 23 fiumi hanno rotto gli argini. Un’analisi dell’evento ha concluso che nella regione colpita c’è una probabilità su 200 anni di precipitazioni così intense e prolungate.

A causa dell’elevato livello di urbanizzazione, le inondazioni hanno avuto un grave impatto: le perdite complessive sono state di circa 10 miliardi di dollari (9 miliardi di euro). Tuttavia, solo 1,1 miliardi di dollari (1 miliardo di euro) di queste perdite sono state assicurate a causa del fatto che, come in molti altri Paesi, il rischio di inondazioni non è coperto dall’assicurazione edilizia standard. Come in altri Paesi europei, una maggiore penetrazione assicurativa potrebbe garantire che le persone colpite non debbano sostenere da sole le perdite o dipendere dall’assistenza esterna. Inoltre, una polizza adeguatamente concepita potrebbe aumentare l’incentivo ad adottare misure di riduzione delle perdite.

Perdite estremamente elevate a causa di forti temporali negli USA

Nella prima metà dell’anno, negli Stati Uniti, i numerosi temporali di forte intensità, accompagnati da tornado e grandine distruttivi, hanno provocato un’impennata dei danni. Le perdite complessive causate da questi temporali hanno superato i 35 miliardi di dollari, di cui oltre 25 miliardi assicurati. Perdite di questa entità causate da forti temporali negli Stati Uniti sembrano ora essere un evento normale, piuttosto che un evento eccezionale. Dopo l’aggiustamento per l’inflazione, solo una volta negli Stati Uniti si sono verificate perdite più elevate nel primo semestre (nel 2011, con 46 miliardi di dollari di perdite complessive e 29 miliardi di dollari di perdite assicurate).

Il singolo evento più costoso dell’anno è stata una serie di temporali a metà giugno, che ha colpito ampie zone del Texas. I danni più gravi sono stati causati da forti temporali e da chicchi di grandine con un diametro fino a dodici centimetri, quasi il doppio di una palla da tennis. Sono stati registrati oltre 50 tornado, alcuni dei quali classificati F3 sulla scala Enhanced Fujita, con velocità del vento superiori a 218 km/h. Le perdite complessive di questa epidemia sono stimate in circa 8,4 miliardi di dollari, di cui circa 7 miliardi assicurati.

La maggior parte dei ricercatori ritiene che il cambiamento climatico stia facilitando la formazione di forti temporali con tornado e grandine, poiché il continuo riscaldamento provoca una maggiore evaporazione e, soprattutto a livello del suolo, un aumento dell’umidità. Questo aumenta il potenziale di formazione dei temporali. Anche le statistiche dei danni causati dai temporali in Nord America e in Europa tendono ad aumentare, anche dopo l’aggiustamento per l’aumento dei valori dovuto allo sviluppo economico.

Cambiamenti climatici e El Niño: il 2023 potrebbe essere l’anno più caldo di sempre

“Gli effetti del cambiamento climatico hanno un impatto sempre più forte sulle nostre vite. La prima metà del 2023 è stata caratterizzata da temperature record in molte regioni del mondo, temperature dell’acqua molto elevate in vari bacini oceanici, siccità in alcune parti d’Europa e gravi incendi nel Canada nord-orientale”, ha dichiarato Ernst Rauch, Chief Climate and Geo Scientist di Munich Re. La temperatura media globale di giugno è stata la più calda mai registrata, con un aumento di oltre 1,2°C rispetto all’epoca preindustriale.

“Come nel 2016, il fenomeno climatico naturale El Niño svolgerà un ruolo nel 2023. È caratterizzato da un’oscillazione della temperatura nel Pacifico che influenza i fenomeni meteorologici estremi in molte regioni del mondo e provoca un ulteriore aumento temporaneo delle temperature. Tuttavia, le ricerche sull’andamento delle temperature globali sono inequivocabili: l’aumento delle temperature dell’acqua e dell’aria in tutto il mondo è dovuto principalmente ai cambiamenti climatici, che a loro volta causano un aumento delle catastrofi naturali legate al maltempo e delle perdite finanziarie”, ha aggiunto Rauch.

L’attività degli uragani nell’Atlantico settentrionale generalmente diminuisce durante una fase di El Niño. Tuttavia, la temperatura eccezionalmente elevata dell’acqua nelle principali aree di formazione degli uragani, con valori di 1-2°C superiori alla media, rende più probabile la formazione di un maggior numero di tempeste nella fase principale della stagione, a partire da agosto. Ciò rende difficile prevedere come sarà l’attuale stagione degli uragani.