Nei primi sei mesi dell’anno, le catastrofi naturali hanno causato perdite complessive per circa 68 miliardi di dollari, una cifra leggermente inferiore alla media trentennale (74 miliardi di dollari dopo l’aggiustamento per l’inflazione).

I danni assicurati sono pari a circa 27 miliardi di dollari, superiori alla media (20 miliardi di dollari) a causa dell’elevata percentuale di perdite dovute a catastrofi meteorologiche nel Nord America.

E’ quanto emerge dai dati pubblicati da Munich Re.

Il Nord America ha rappresentato il 47% delle perdite complessive e l’82% delle perdite assicurate, molto più delle rispettive medie a lungo termine (35% e 60%). Per contro, le catastrofi naturali in Europa e nella regione Asia-Pacifico hanno prodotto minori perdite.

Nel primo semestre dell’anno, 2.900 persone hanno perso la vita in catastrofi naturali, molto meno della media degli ultimi 30 anni e degli ultimi 10 anni.

Uno dei più grandi casi di forti temporali nel 2020 si è verificato durante il fine settimana di Pasqua, quando un forte sistema frontale sul sud-est degli Stati Uniti ha generato dozzine di temporali violenti e ha prodotto grandinate grandi come palline da tennis. In totale sono stati registrati 140 tornado in 10 stati, di cui 3 hanno raggiunto l’intensità EF4, la seconda più alta, con venti fino a 300 km/h (186 mph). Innumerevoli case sono state completamente distrutte e automobili e autobus sono stati lanciati in aria.

In totale, i forti temporali in Nord America sono stati responsabili di 27 miliardi di dollari di perdite complessive e di 20 miliardi di dollari di perdite assicurate nel primo semestre.

Le peggiori catastrofi naturali si sono verificate in Asia: a maggio, il ciclone Amphan ha causato perdite estreme in India e Bangladesh. L’alta velocità del vento, le precipitazioni estreme e un’ondata di tempesta alta un metro hanno causato danni estesi. Migliaia di case sono state distrutte e milioni di persone sono rimaste senza elettricità. Circa 135 persone sono morte e diversi milioni di persone sono state evacuate. Le evacuazioni sono state rese ancora più difficili dalla pandemia, poiché meno persone sono state in grado di entrare nei rifugi a causa delle restrizioni sociali.

Con perdite totali di circa 11,5 miliardi di dollari, Amphan è stato uno dei cicloni più costosi dell’Oceano Indiano settentrionale. La perdita assicurata non è stata ancora determinata, ma è probabile che rappresenti una percentuale relativamente piccola delle perdite complessive.

In Cina, le forti piogge monsoniche che si sono abbattute a partire da giugno hanno portato a gravi inondazioni di centinaia di fiumi in molte parti del Paese. Più di 100 persone hanno perso la vita. Non è ancora possibile fare una stima affidabile dei danni, poiché le inondazioni sono proseguite fino a luglio.

La tempesta invernale di Ciara (nota come Sabine in Germania) è stata la catastrofe naturale più costosa d’Europa. Con venti fino a 200 km/h, all’inizio di febbraio ha colpito gran parte dell’Europa. Decine di migliaia di persone si sono ritrovate senza elettricità, e migliaia di voli e grandi eventi, come le partite di calcio, sono stati cancellati. Sebbene si sia trattato solo di una tempesta invernale di media intensità, Ciara ha colpito un’ampia fascia dell’Europa centrale e ha prodotto una perdita complessiva relativamente elevata di 1,8 miliardi di dollari, di cui 1,2 miliardi di dollari assicurati.

Gli incendi in Australia nella stagione estiva 2019/2020 hanno prodotto perdite senza precedenti. Alimentata da una siccità eccezionalmente grave e da temperature elevate, la stagione annuale degli incendi boschivi è iniziata molto prima del solito. Molti incendi sono andati fuori controllo e sono bruciati per un periodo molto lungo, vicino a località di villeggiatura e centri abitati lungo la costa sudorientale del continente. La stagione degli incendi ha prodotto perdite record: le perdite complessive sono state di circa 2 miliardi di dollari, di cui 1,6 miliardi di dollari sono stati assicurati a causa dell’alta percentuale di copertura assicurativa per gli edifici.

Il ciclo climatico naturale noto come oscillazione del Niño-Sud (ENSO) sarà probabilmente un fattore influente nell’attività degli uragani del Nord Atlantico nella seconda metà dell’anno. Nei mesi principali della stagione degli uragani (agosto-ottobre), si prevede che si svilupperanno le condizioni di “La Niña”, che possono favorire lo sviluppo e l’intensificazione dei cicloni tropicali sull’Atlantico tropicale. Anche la stagione degli incendi in California, in particolare nella parte settentrionale dello stato, potrebbe essere più estrema quest’anno, poiché le condizioni di tipo “La Niña” creano in genere condizioni insolitamente secche in tutta la regione in autunno, ritardando le solite piogge invernali.

A livello globale, le perdite assicurate per catastrofi naturali hanno superato invece – secondo le stime di AON – i 30 miliardi di dollari nei primi sei mesi del 2020, ovvero circa l’8% in più rispetto alla media ventennale di 28 miliardi di dollari, secondo l’ultimo rapporto Global Catastrophe Recap di Impact Forecasting, il team di sviluppo del modello di catastrofe del broker ri/assicurativo Aon.

Il rapporto rileva che nella prima metà del 2020 si sono verificati complessivamente 207 eventi catastrofici naturali globali, un totale di 207, superiore alla media ventennale di 184.

Complessivamente, questi eventi hanno causato perdite economiche stimate in 75 miliardi di dollari, ovvero il 25% in meno rispetto alla media ventennale di 98 miliardi di dollari.

catastrofi naturali