Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali
![]()
Con l’inflazione in Italia confermata dall’Istat al 7,6% a maggio nemmeno il 4-4,5% offerto dai Btp o dai conti di deposito riesce a proteggere i patrimoni dalla svalutazione. Eppure questi strumenti sono oggi in cima alle preferenze delle famiglie, come emerge dagli ultimi dati di raccolta delle reti di consulenti finanziari. Riuscirà l’Intelligenza Artificiale dei robo advisor a far riscoprire ai risparmiatori la regola della diversificazione? La sfida non è di poco conto, ma la posta in gioco è alta: la liquidità sui conti correnti resta sui massimi perché le famiglie dopo le perdite del 2022 hanno paura di tornare sui mercati. I consulenti automatizzati permettono un contatto senza barriere con la finanza, offrendo gestioni low cost accessibili sette giorni su sette 24 ore al giorno.
Tra inflazione e aumento repentino dei tassi d’interesse il mercato, per chi si occupa di assicurazioni, si è fatto oggi decisamente complicato. Serve insomma unire le forze per continuare a crescere e ad aumentare i profitti in un contesto più sfidante, ragione per cui in UnipolSai hanno deciso di firmare un nuovo patto 3.0 con i circa 4.000 agenti della rete, come racconta a MF-Milano Finanza l’amministratore delegato della compagnia, Matteo Laterza. «È un accordo che guarda al futuro, a un mondo in cui la distribuzione online sarà sempre più diffusa, ma che affronta anche i bisogni del presente. L’aumento dell’inflazione sta provocando un incremento del costo dei sinistri. Azioni condivise possono contribuire a limitare gli inevitabili incrementi tariffari», spiega.
Quote di controllo in 22 società europee, che fatturano complessivamente 4,3 miliardi di euro, danno lavoro a oltre 34 mila persone e che nel 2022 hanno registrato una crescita media dei ricavi di circa il 10%. È il portafoglio di Hld Europe, società di private equity da tre miliardi di masse gestite con sede in Lussemburgo, fondata nel 2010 dall’imprenditore francese Jean Philippe Hecketsweiler, dall’ex Lazard, Bnp e Wendel Jean-Bernard Lafonta e da un volto noto delle grandi blue chip italiane ovvero il ceo delle Generali, Philippe Donnet.
La polizza di Cardif si appoggia all’ingegneria finanziaria per gestire meglio la volatilità dei mercati finanziari
Come colmare il gap assicurativo con l’Europa. La ricerca di Aipb e PwC Italia: perché unire soluzioni di investimento alle tutele per le famiglie.

