Insurance Europe ha pubblicato la sua relazione annuale 2020-21, che esamina le questioni chiave relative alla costruzione di società ed economie europee più resilienti sulla scia della pandemia.

Gli argomenti trattati includono alcune delle lezioni apprese dalla pandemia Covid-19, così come altre questioni di interesse come la necessità di migliorare l’adattamento al cambiamento climatico al fine di colmare le lacune di protezione, per garantire che i cittadini abbiano un reddito sufficiente dopo la pensione e per ottenere che i responsabili politici sostengano gli assicuratori nel loro ruolo di maggiori investitori istituzionali a lungo termine in Europa.

Tutti questi argomenti saranno discussi anche durante l’Insurance Europe’s Resilience Week, che si sta tenendo in versione virtuale in questi giorni (dal 2 all’8 giugno).

Il COVID-19 ha devastato le società e le economie di tutto il mondo, non lasciando nessun settore intatto. È questa dimensione e ampiezza che rende il rischio pandemico diverso dalle altre catastrofi. Che siano naturali o causate dall’uomo, gli altri rischi catastrofici di solito non colpiscono il mondo intero in una volta sola. E nel caso di COVID-19 le perdite economiche sono derivate non solo dalla pandemia stessa, ma anche dalle azioni del governo che hanno mitigato l’impatto del virus ma esacerbato i suoi effetti economici.
Allo stesso tempo, la COVID-19 ha esposto enormi lacune di protezione nell’area del rischio di continuità aziendale. La Geneva Association ha calcolato nell’ottobre 2020 che meno dell’1% di una perdita stimata di 4,5 trilioni di dollari del PIL globale indotto dalla pandemia per il 2020 sarà coperto dall’assicurazione sull’interruzione dell’attività.

Ha anche esposto il mismatch tra le perdite economiche legate alla pandemia e la capacità di assunzione del rischio degli assicuratori. Con premi assicurativi annuali per l’interruzione dell’attività di circa 30 miliardi di dollari, gli assicuratori dovrebbero raccogliere premi per 150 anni per coprire la perdita di produzione globale nel 2020, secondo la Geneva Association.

La pandemia ha portato sotto i riflettori anche altre aree in cui la resilienza deve essere rafforzata. Una ricerca di Bruegel pubblicata nel luglio 2020 ha scoperto che una famiglia dell’UE su tre non è in grado di affrontare uno shock finanziario inaspettato anche in tempi normali. E l’Interpol ha detto nell’agosto 2020 che il 59% dei suoi paesi membri ha segnalato phishing e altre truffe e frodi legate a COVID-19. Gli individui e le imprese hanno quindi bisogno di una maggiore resilienza per far fronte alle inevitabili pandemie future. Ed è necessaria una maggiore consapevolezza e gestione pubblica dei rischi digitali e informatici.

Il rischio pandemico sfida i principi dell’assicurabilità, ma con differenze significative a seconda del settore. L’assicurazione per i rischi pandemici legati alla vita e alla salute, ad esempio, è generalmente ampiamente disponibile e conveniente, poiché i rischi non sono sistemici e sono disponibili dati che consentono agli assicuratori del ramo vita e sanitario di modellare il rischio pandemico e di stabilire il prezzo di conseguenza. L’Associazione di Ginevra prevede che le perdite di sottoscrizione per gli assicuratori vita derivanti da COVID-19 saranno significative ma gestibili e ritiene che il rischio pandemico non ponga “alcuna sfida fondamentale all’assicurabilità” per gli assicuratori sanitari (Associazione di Ginevra, ottobre 2020).

D’altra parte, come sottolineato sopra, la natura stessa delle pandemie rende i rischi di interruzione dell’attività legati alla pandemia non assicurabili dal settore property e casualty.

Il problema non sta solo nell’entità delle perdite, ma nella loro natura globale; i rischi che si materializzano ovunque e tutti insieme impediscono la diversificazione e i meccanismi di pooling che sono alla base del modello di business delle assicurazioni private. Questo è il motivo per cui le polizze di interruzione dell’attività tendono a coprire solo le perdite associate ai danni fisici. Quando vengono coperte anche le perdite non fisiche, il rischio pandemico è di solito escluso, con una copertura limitata offerta solo a un piccolo numero di assicurati in circostanze ben definite. Un’altra difficoltà è il fatto che le interruzioni di attività sono legate a decisioni governative, che non possono essere previste.

Infatti, perché un rischio sia assicurabile, devono essere soddisfatte alcune condizioni. Innanzitutto, deve essere possibile costruire un pool in cui il rischio possa essere condiviso e diversificato a condizioni economicamente eque, sulla base delle quali i premi possano essere calcolati a prezzi accessibili. Il rischio deve anche essere definibile, misurabile finanziariamente e casuale, e ci deve essere una storia di sinistri di dimensioni ragionevoli e una fonte di dati da cui calcolare la probabilità che il rischio si verifichi. Il COVID-19 non soddisfa nessuno di questi criteri.

Ciò che è diventato chiaro a seguito della pandemia è che spesso manca chiarezza sulla copertura fornita dalle singole polizze. Gli assicuratori e riassicuratori stanno quindi rivedendo i loro contratti per garantire l’assoluta chiarezza su ciò che è e non è coperto dalle loro polizze.

A livello europeo, Insurance Europe è coinvolta nelle discussioni sulle future soluzioni di rischio pandemico, in particolare partecipando a un workstream organizzato dalla European Insurance and Occupational Pensions Authority per esplorare le opzioni e la fattibilità di soluzioni di resilienza condivise.

Insurance Europe