IL VOSTRO QUESITO
In una officina meccanica, si sviluppava un incendio da un’autovettura, accertato “incendio sviluppatosi per un corto circuito del veicolo”, pertanto il carrozziere dovrebbe essere sollevato dalla responsabilità dei mezzi in custodia art. 2051cc. Il carrozziere attiva la propria polizza incendio e viene risarcito in parte. Può il carrozziere chiedere i danni che non sono stati riconosciuti dalla sua compagnia al responsabile civile? ovvero al proprietario del veicolo responsabile del fatto? preciso che l’autovettura è coperta da polizza incendio e rca. Quale procedura può attivare il carrozziere per essere risarcito dei danni che non erano coperti dalla propria assicurazione? Può chiedere i danni alla sola polizza incendio dell’autovettura in rc oppure può chiedere i danni anche sulla polizza rca del veicolo stesso art. 2054cc?
L’ESPERTO RISPONDE

Accedi alla pagina "Il tuo abbonamento" per informazioni sui servizi inclusi nel tuo piano