Catex” sta per “catastrofe eccezionale”: la Federazione francese delle assicurazioni (FFA) ha pubblicato venerdì le sue proposte relative al futuro regime assicurativo destinato a coprire le perdite finanziarie delle imprese in caso di un evento eccezionale come il Covid-19. Come aveva rivelato il presidente Florence Lustman  qualche giorno prima sulle colonne de l’Argus, la FFA raccomanda la creazione di un meccanismo rivolto alle PMI e micro imprese costrette a chiudere da una decisione di chiusura amministrativa, attualmente “in prima linea in questa crisi”. “Le grandi aziende hanno esigenze e risorse speciali che le più piccole non hanno”, dice Lustman.

Per garantire che la compensazione possa essere attivata rapidamente, la FFA propone il pagamento di una somma forfettaria, senza competenze preliminari, sotto forma di “capitale di resistenza”, che sarebbe destinata a compensare la perdita lorda di esercizio delle imprese, esclusi i salari e gli utili, su base proporzionale per il periodo di chiusura.

“È una soluzione a breve termine pensata dagli assicuratori per la loro clientela professionale. Si tratta di una forma di anticipo in contanti per aiutarli a superare la sorveglianza. Il programma di lavoro a orario ridotto ha dimostrato in questa crisi che soddisfa le esigenze delle imprese. È anche ipotizzabile, nel caso di un nuovo evento di eccezionale portata che paralizzi l’economia, che gli azionisti rinuncino nuovamente ai loro dividendi. Alla fine, ciò che resta da coprire sono i costi fissi che non possono più essere finanziati a causa della perdita di fatturato”, commenta una fonte riportata dal settimanale francese.

“Il legame di fiducia tra artigiani, negozianti, liberi professionisti e assicuratori si è indebolito durante la crisi ed è una fortuna che gli assicuratori stiano cercando di rispondere”, commenta Alain Griset, presidente dell’U2P (Union des entreprises de proximité). Tuttavia, egli ritiene che la copertura proposta dalla FFA sia “troppo limitata”. Un ristoratore con un fatturato di 300 000€ riceverà al massimo 5000€, che coprono a malapena l’affitto! Spetterà poi allo Stato mettere mano al portafoglio, ma oggi non abbiamo la certezza che interverrà! “Consideriamo la proposta della FFA come una prima base, lungi dall’essere completa nelle sue modalità, nei livelli di copertura e nelle basi di finanziamento”, ha aggiunto Marc Sanchez, segretario generale dell’Unione dei lavoratori autonomi, che chiede “un gesto concreto” attraverso un nuovo contributo degli assicuratori al fondo di solidarietà.

La FFA propone che il sistema Catex sia finanziato da un premio aggiuntivo basato sull’assicurazione contro gli incendi, attualmente sottoscritto dal 100% delle PMI e micro imprese, o sull’assicurazione contro l’interruzione dell’attività, attualmente sottoscritta solo dal 50% delle aziende. Dato che il mercato assicurativo privato non può contribuire da solo, la ripartizione degli oneri sarebbe organizzata con lo Stato: gli assicuratori e i riassicuratori privati sono pronti a impegnare 2 miliardi di euro di capacità di indennizzo annuale per tale garanzia, oltre la quale interverrebbe il Fondo Centrale di Riassicurazione (CCR). Il sistema Catex si ispira quindi sia al regime delle catastrofi naturali sia al pool GAREAT (Gestion de l’Assurance et de la Réassurance des Risques Attentats et Terrorisme) che copre i danni materiali causati dagli attacchi terroristici.

La proposta è accolta con favore da Brigitte Bouquot, presidente dell’AMRAE (Associazione per la gestione del rischio d’impresa), anch’essa associata al gruppo di lavoro del Ministero dell’Economia. “Gli assicuratori hanno fatto di tutto per estendere la loro proposta oltre la pandemia: il sistema futuro mira ad anticipare le crisi future, non a coprire un solo scenario. Hanno tratto lezioni dalla crisi dei gilet gialli, che aveva anche evidenziato la mancanza di copertura per l’interruzione dell’attività in mancanza di danni. Hanno anche tenuto conto dei vincoli esistenti: non abbiamo davvero le statistiche per modellare le perdite economiche causate da rischi eccezionali. Senza la modellizzazione del rischio, i riassicuratori sono molto prudenti perché non possono dare un prezzo alla loro copertura. L’indennità forfettaria proposta dalla FFA in base all’entità del loro fatturato si baserà su profili stabiliti dalle statistiche INSEE”.

La questione dell’evento scatenante è centrale: “Non dobbiamo estendere eccessivamente la portata del dispositivo per creare un fenomeno che si autoavvera. È meglio avere dei pericoli chiaramente identificati e denominati”. La proposta della FFA è, in questa fase, un “contributo aperto al dibattito pubblico”, spiega Florence Lustman. Non pregiudica quindi i contorni del futuro sistema, che sarà finalmente deciso dal governo nel corso dell’estate. Il gruppo di lavoro guidato dal Dipartimento del Tesoro dovrà riferire entro la fine di giugno. Ciò fornirà un quadro completo delle questioni sollevate dal quadro e dei vari presupposti che serviranno come base per una più ampia consultazione da parte dell’esecutivo.

La questione della base del sistema rimane centrale: quanto più ampia è la base, tanto più essa consentirà di mettere in comune il rischio e di ridurre l’ammontare dei contributi per le imprese. “In generale, vogliamo evitare un aumento delle quote che gravano sui nostri membri”, reagisce il presidente dell’U2P. “Tutto dipende dal fatto che questo sistema e la sua base siano o meno obbligatori. Per noi, non dovrebbe basarsi solo su PMI e micro imprese, ma su tutti i contratti di incendio in Francia”, aggiunge. Il deputato del LREM Valéria Faure-Muntian, membro del gruppo di lavoro di Bercy, mette in guardia contro “le proposte minime degli assicuratori”. “Non si tratta di creare un regime obbligatorio solo per TNS, TPE, PMI, che sarebbe percepito come una tassa aggiuntiva, mentre in caso di crisi lo Stato non esita ad aiutare le grandi aziende come Renault o Airbus”, osserva.

“La proposta della FFA è un buon inizio, ma non è sufficiente”, reagisce il presidente della WARDA, che rappresenta le grandi aziende. “Corrisponde bene alle esigenze delle piccole imprese che non si occupano di gestione del rischio, ma non corrisponde alla realtà delle esigenze dei nostri soci. La logica dell’indennizzo, basata sulla quantificazione delle perdite di margine, è più adatta alle grandi imprese. Vorremmo che gli assicuratori sviluppassero un vero e proprio mercato per l’interruzione dell’attività in assenza di danni. Questo creerà nuove opportunità per loro man mano che il mercato ad alto rischio si restringe. Questo può essere fatto, naturalmente, solo grazie alla garanzia dello Stato che interverrebbe in aggiunta, se necessario, e a condizione che le compagnie rafforzino la loro capacità di autoassicurazione. Il nuovo sistema dovrà valorizzare le aziende che praticano una buona gestione del rischio adattando la tariffazione: non si tratta di far pagare due volte le aziende”, afferma.

Catastrofi