Nel corso del meeting che si è svolto il 25 giugno 2014, a Bologna i massimi organi dirigenti di ANAPA (Giunta Esecutiva Nazionale, Coordinamento dei Gruppi Agenti e Consiglio Direttivo composto dai venti Presidenti Regionali) hanno approvato e accolto con soddisfazione le notizie provenienti dal Collegio dei Revisori, la cui relazione ha illustrato una situazione finanziariamente solida per l’associazione presieduta da Vincenzo Cirasola. 

Altro risultato di rilievo, che inciderà positivamente sui risultati contabili dell’anno corrente, è stato l’incremento delle iscrizioni che consente, già al primo semestre, di chiudere con un saldo in attivo rispetto al numero degli iscritti dello scorso anno.

La relazione della Giunta Esecutiva Nazionale ed il successivo dibattito scaturito, dove erano presenti oltre ai dirigenti di Anapa diversi Presidenti Provinciali, si è poi focalizzato sui tanti temi di attualità sindacale, dall’istituendo ORIA, il nuovo organismo di vigilanza degli intermediari assicurativi, agli esiti dell’indagine dell’Antitrust, dalla necessità di ripresa della trattativa con l’ANIA per il rinnovo dell’accordo Impresa/Agenti ai problemi di disavanzo che investono il Fondo Pensione Agenti con l’impellenza di un piano per il suo risanamento.

Il culmine della discussione si è avuto quando è stato affrontato l’argomento del rinnovo del CCNL dipendenti di agenzia.

Il Consiglio Direttivo, l’organo statutario competente in tema di approvazione degli accordi collettivi, ha apprezzato l’operato svolto dalla Commissione tecnica ANAPA presieduta dal Vice Presidente Vicario, Alessandro Lazzaro, insieme ai colleghi dell’Unapass.

Tale risultato è stato considerato sostanzialmente esaustivo e conclusivo ed è stato consegnato e rappresentato alle OO.SS. dei dipendenti nel corso dell’incontro del 12 giugno scorso.

Gli organi direttivi di ANAPA hanno ribadito che i dipendenti rappresentano una fondamentale risorsa per le agenzie, senza le quali le stesse agenzie non sarebbero in grado di operare, meritevoli quindi di rispetto analogamente al rispetto che gli agenti pretendono dalle loro mandanti.

Per quel che riguarda, infine, la ripresa della negoziazione con l’ANIA per il rinnovo dell’accordo collettivo Impresa/Agenti, nonché per il piano di salvataggio del Fondo Pensione Agenti, il Consiglio Direttivo stigmatizza fortemente l’attuale stato di immobilismo delle parti e richiede, con fermezza e con urgenza, la convocazione di entrambi i tavoli di confronto.