Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali

 

logo_mf

Il via libera di Ivass per rilevare il 51% di Cnp UniCredit Vita e il 50% di Unicredit Allianz Vita è arrivato nei giorni scorsi. Ora Unicredit può quindi salire al 100% delle società sciogliendo le joint venture bancassicurative. La banca guidata da Andrea Orcel potrà così accelerare il piano che prevede di internalizzare completamente il business Vita in Italia creando una sola compagnia chiamata a gestire complessivamente premi per oltre 8,6 miliardi, di cui 5,1 miliardi arrivano da Unicredit Allianz Vita (+8,4% sul 2023) e 3,5 da Cnp Unicredit Vita (+23%). La rioganizzazione alla fine dello scorso anno era passata anche per la creazione nella banca di una divisione bancassurance affidata ad Alessandro Santoliquido, manager con una lunga esperienza nel settore.
Voto unanime sul bilancio fra i soci di Holmo, la holding partecipata da diverse cooperative che detiene il 6,73% di Unipol. Qualche giorno fa a Bologna s’è presentato Carlo Zini che nella sua qualità di presidente di Holmo ha guidato l’assemblea ordinaria alla quale erano presenti azionisti rappresentanti il 98,4% del capitale. La riunione doveva approvare il bilancio 2024 chiuso con un utile di 12,3 milioni di euro (interamente mandato a riserva) rispetto a quello di 37,6 milioni del precedente esercizio influenzato da una rivalutazione di 25 milioni proprio della quota nel gruppo Unipol.

Il ministero dell’Istruzione e la Fondazione per l’educazione finanziaria (Feduf) promuovono l’educazione finanziaria nelle scuole. Obiettivo sensibilizzare gli studenti su economia, risparmio e gestione delle risorse finanziarie

Nonostante i devastanti incendi boschivi nei pressi di Los Angeles, le società DAX Munich Re e Hannover Re mantengono i loro obiettivi di profitto per l’intero anno. La più grande compagnia di riassicurazione al mondo, Munich Re, all’inizio dell’anno ha stimato i danni causati dall’incendio a circa 1,1 miliardi di euro. Di questi, 800 milioni di euro riguardano il settore riassicurativo, la parte restante riguarda principalmente il settore assicurativo specialistico. Presso Hannover Re, terza compagnia assicurativa del settore, le spese ammontano a 631 milioni di euro. Entrambe le società hanno registrato utili significativamente inferiori nei primi tre mesi del 2025 rispetto all’anno precedente, come annunciato in occasione della presentazione dei risultati del primo trimestre.