Il rischio sismico cui è esposta una parte significativa del territorio italiano, unitamente al crescente impatto negativo del cambiamento climatico, impone di riflettere sugli strumenti per far fronte ai danni causati dai movimenti tellurici e dagli eventi atmosferici estremi.

Solo una piccola percentuale del patrimonio immobiliare italiano esposto è coperto da
polizza contro i rischi catastrofali. E l’obbligo assicurativo imposto ai soggetti iscritti nel
registro delle imprese (art. 1, comma 101, l. 213/2023) per la sua selettività non è in grado di condurre a significativi cambiamenti nel breve periodo. Ciò sembra impedito tanto dalla circostanza della limitata cerchia dei destinatari dell’obbligo sia dall’esenzione prevista per importanti realtà produttive non iscritte nella sezione ordinaria del registro delle imprese, così come per gli immobili destinati ad usi non commerciali.

Queste tematiche saranno dibattute il prossimo 5 giugno 2025 ore 14.30 a Padova nel corso di un convegno organizzato dalla Fondazione Severo Galbusera  e dall’Università degli Studi di Padova – “Polizze Catastrofali; attualità e prospettive di estensione agli immobili non commerciali”.

Vi parteciperanno esponenti del mondo politico, delle imprese e dell’intermediazione assicurativa, nonché dell’Università, con l’obiettivo di stimolare una riflessione sulle attuali criticità disciplinari e sulle possibili vie per l’estensione delle coperture assicurative contro i danni catastrofali.

Clicca qui  o nel banner per maggiori informazioni