DANNI AMBIENTALI
Autore: Leandro Giacobbi
ASSINEWS 375 – Giugno 2025
Una riflessione per comprendere la complessità
dell’evidente insufficienza di copertura assicurativa del mondo imprenditoriale italiano
A distanza di tre mesi dalla pubblicazione del Report “Pool Ambiente 2024”, rammentando che è stato presentato il 27 febbraio scorso e che si tratta del “primo” documento con il quale il Pool Ambiente ha voluto “riscrivere le priorità per la tutela dell’ambiente e della nostra salute” (sottotitolo del Report), riteniamo opportuno tornare sul tema.
Infatti, la sua uscita è avvenuta in concomitanza con il dibattito sulla nuova normativa che ha introdotto l’obbligo assicurativo per le imprese contro i danni da calamità naturali: il decreto ministeriale n. 18/2025, il cui impatto mediatico ne ha parzialmente oscurato la portata e la rilevanza.
Ciò che accomuna questi due eventi assicurativi, seppur distinti, è la stessa criticità di fondo: la grave insufficienza della copertura assicurativa nel settore industriale. In questo contributo, approfondiremo i dati del Report per analizzare la reale situazione dei rischi ambientali e riflettere sulle cause di questa carenza di coperture nel mercato assicurativo italiano, valutandone le prospettive future.

Il contenuto integrale di questo articolo è visualizzabile solo dagli abbonati a

Scopri i piani di abbonamento
Sei già abbonato? Effettua il login nel modulo sottostante
© Riproduzione riservata