NOTIZIA SPONSORIZZATA
Il Futuro del Mercato Assicurativo Italiano
Tra le novità di IAssicur del 2025, la possibilità del Broker di avere delle Aree Riservate ad hoc merita senz’altro un approfondimento a parte. Al di là delle tipologie specifiche (che vedremo successivamente) il modulo AREA RISERVATA di IAssicur, nasce fondamentalmente per rispondere ad una doppia esigenza del Broker: da una parte, dare maggiori servizi alle svariate categorie di utenti con i quali si interfaccia quotidianamente all’interno del mercato (Clienti, Produttori e Periti); dall’altra, delegare a questi utenti alcune attività che sarebbero altrimenti – ed inevitabilmente – a suo carico.
Per rispondere alla prima esigenza, IAssicur diventa una stanza – un’Area Riservata, appunto – molto simile a IAssicur che ha tutte le caratteristiche necessarie per quel target specifico, e quelle soltanto.
Nella pratica, ciascuna Area Riservata ha un menu iper semplificato che va quasi a scomparire del tutto (pensato proprio per un pubblico B2C, anziché al nostro solito B2B) e una interfaccia dedicata costituita da semplici bottoni che corrispondono alle funzioni pensate ad hoc per il target desiderato.
La seconda esigenza, invece, viene coperta dal concetto di delega, ovvero, dalla possibilità che il Broker deleghi alcuni servizi che altrimenti sarebbe costretto a svolgere.
L’AREA RISERVATA CLIENTI.
L’Area Riservata Clienti è fondamentalmente consultativa in cui il Cliente si logga e vede solo ed esclusivamente i propri dati anagrafici, le proprie polizze (suddivise tra storiche e in essere) e i propri pagamenti (anche in questo caso suddivisi tra storici e futuri o comunque in scadenza). All’interno della sezione relativa ai Pagamenti – una delle più utili sia lato cliente sia lato Broker – c’è un chiaro esempio del concetto di delega. Vediamolo.
In questo periodo va molto di moda il cosiddetto pay-bylink: quando il broker esegue il quietanzamento mensile per i rinnovi delle polizze non solo manda la comunicazione al cliente, ma invia contestualmente anche un link per effettuare il pagamento.
I broker che hanno l’Area Riservata Clienti consentono ai propri clienti di selezionare e pagare i titoli in autonomia con il pay-by-link! E non solo. Giornalmente IAssicur riceve i vari flussi dagli istituti di credito e riconcilia in automatico i pagamenti fatti dal cliente (anche uno a molti) e, infine, mette a cassa i titoli! Questo procedimento, garantisce una maggior sicurezza e fidelizzazione lato cliente e tanto lavoro in meno per il Broker che altrimenti dovrebbe fare a mano le riconciliazioni.
Esiste anche la possibilità di rendere l’Area Riservata Clienti non solo consultativa ma anche dispositiva: nasce così l’estensione dedicata ai Sinistri in cui il Cliente può fare tutta una serie di operazioni e di interazioni dirette col proprio broker.
Vede i propri sinistri, invia la documentazione necessaria, chatta col broker e – davvero interessante – può aprire direttamente un sinistro. Ovviamente il broker non perde mai di vista (grazie alle dashboard dedicate) quello che accade all’interno delle Aree Riservate.
IL MODULO CAUZIONI.
Il Modulo Cauzioni di IAssicur è una verticalizzazione dell’Area Riservata Clienti e si rivolge in particolare a tutti quei broker che sono specializzati, appunto, in Polizze fideiussioni e cauzioni – obbligatorie per gli appalti pubblici e le grandi opere. Questa particolare tipologia di Area Riservata serve a gestire il complesso flusso di scambio documentale e approvativo specifico per questa tipologia di polizze, sia provvisorie sia definitive.
Ma non solo, la verticalizzazione si può estendere ad altre tipologie di polizze che richiedono un flusso di gestione particolarmente complesso: ad esempio, le cosiddette Polizze Engineering (postume, decennali e C.A.R.) che cambiano in base alla fase del processo – dalla progettazione, alla costruzione, ecc.
Una volta che il processo di approvazione è concluso, è possibile ovviamente emettere la polizza definitiva su IAssicur.