Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali

 

logo_mf

La Commissione Ue propone stress test sul settore finanziario non bancario (noto come shadow banking o Nbfi-Non Bank Financial Intermediation). Così, secondo Bruxelles, sarebbero monitorati meglio i rischi di un comparto meno regolamentato di quello bancario. Gli stress test sono esami finalizzati a verificare la resistenza delle società in scenari avversi. Gli esami sono diventati da anni una prassi consolidata per gli istituti di credito. Il settore Nbfi è un grande contenitore dentro cui ci sono società finanziarie molto diverse: include per esempio entità regolate come fondi di investimento e compagnie di assicurazione, ma anche società non regolate come i family office. Nel terzo trimestre 2023 il comparto degli intermediari non bancari valeva 42.900 miliardi di euro (il 41% delle attività finanziarie totali Ue), mentre gli asset delle banche ammontavano a 38 mila miliardi di euro (36%, mentre la quota restante è quella relativa alle banche centrali).
Il numero di alluvioni e siccità nell’ultimo ventennio, a livello globale, è aumentato in (quasi) progressione geometrica (dati Onu). Il fenomeno è correlato all’aumento delle temperature, questo un dato certo rilevato dalla Nasa. Lo scenario dell’impatto finanziario prospettico di fenomeni meteo estremi sempre meno rari – sollecitato nel 2023 da alcune compagnie assicurative e di riassicurazione europee al mio gruppo di ricerca – ha trovato che il rischio di danni massivi con difficoltà di loro zonazione preventiva non sarà ridotto (probabilità) dal ritmo delle politiche decarbonizzanti visibile e proiettabile oggi. Quindi tale rischio, che ha un lato molto rilevante di costo privato e uno di grande peso sui bilanci statali dovrà essere mitigato da una strategia integrativa di quella decarbonizzante (lenta) di breve termine: ecoadattemento accelerato. Come? Attraverso la riduzione preventiva della vulnerabilità territoriale a eventi idrici estremi in eccesso o in scarsità. Nel gruppo di ricerca c’è stata una lunga discussione metodologica sulla differenza tra analisi del rischio e della vulnerabilità. La prima stima la probabilità di un evento in relazione al possibile danno. La seconda individua via simulazioni il massimo danno possibile e propone soluzioni derivate.
Serie di aumenti di prezzi obiettivo per il titolo Generali dopo i conti trimestrali solidi. Hsbc ha alzato da 24,5 a 27 euro il prezzo obiettivo sulla compagnia triestina (23,22 euro il valore dell’azione in borsa): «Flussi di cassa migliori delle attese sostengono le nostre stime aumentate sul dividendo e buyback annui di 500 mln euro», spiegano gli analisti. Le previsioni sul dividendo per azione 2024-2025 salgono del 5-7%.
La direttiva europea «Case green» che impone una riduzione del consumo di energia agli edifici residenziali dell’Unione (del 15% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035) rappresenta un passo importante per l’obiettivo della neutralità climatica al 2050, dato che gli edifici sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni comunitarie. Ma l’ormai legge (pubblicata l’8 maggio 2024 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue) sull’efficientamento del parco immobiliare europeo comporterà degli importanti costi di attuazione per i singoli Stati membri. All’Italia servirebbero investimenti tra gli 800 e i 1.000 miliardi per riqualificare il patrimonio immobiliare nazionale, stima Deloitte in un report tematico realizzato in occasione dell’evento «Greenhouse Legislation: black hole or pink future per il Real Estate italiano?».

Il messaggio di posta elettronica ordinaria sottoscritto con firma “semplice”, nel senso di non elettronica, costituisce un documento informatico ex articolo 2712 Cc: fa piena prova dei fatti e delle cose rappresentate se non ne sono contestati la provenienza o il contenuto; diversamente, il giudice del merito non può estromettere il documento dalle prove utilizzabili, ma deve valutarlo con tutti gli altri elementi disponibili, considerando le relative caratteristiche intrinseche di sicurezza, integrità e immodificabilità. Così la Corte di cassazione civile, sez. terza, nella sentenza n. 14046 del 21/05/2024. ccolto il ricorso proposto dall’autotrasportatore cui hanno rubato due motrici e un rimorchio con un carico di medicinali. Sbaglia la Corte d’appello a riformare la decisione di primo grado, accogliendo la domanda nei confronti del broker ma non nei confronti dell’assicurazione, sul rilievo che mancherebbe la prova scritta per l’estensione della copertura sul rischio assicurato. E ciò benché l’assicurato sia in possesso di una mail di un funzionario della compagnia proveniente dal dominio dell’assicurazione: manca la firma digitale e quindi la certezza che sia stata spedita dal relativo account invece che da un terzo.
Pagare le tasse, comprare troppa cancelleria o i libri: un utilizzo talmente critico delle spese da parte del fisco da finire k.o. in meno di 48 ore. Il nuovo redditometro previsto dal Dm del Mef del 7 maggio 2024 e pubblicato in G.U. il 20/5/2024 nella tarda serata di ieri è stato sospeso dalla premier Giorgia Meloni (servirà comunque un nuovo dm) dopo 48 ore di feroci polemiche

corsera

Nella galleria del cantiere della Metro di Napoli, lungo la Linea 1, sotto la stazione di Capodichino Antonio Russo ha trovato la morte, schiacciato contro la parete della galleria mentre viaggiava su un convoglio fuori controllo che ha deragliato. Insieme al 62enne sul piccolo treno per il trasporto merci c’erano altri due colleghi rimasti feriti, Michele Pannone, 54 anni – il più grave per una ferita alla testa — e Salvatore Agliottone, di 58, l’unico che è riuscito a saltare dal veicolo prima che si schiantasse. Un altro collega che era poco distante ha lanciato l’allarme. Sul posto si sono recati gli agenti di polizia, diverse ambulanze, i vigili del fuoco e il magistrato di turno. La versione ufficiale è arrivata dal Comune di Napoli, per bocca del sindaco Gaetano Manfredi, che ha parlato dell’ipotesi di «un guasto ai freni» che ha reso incontrollabile il «locomotore che stava trasportando un carrello».