Secondo un’analisi del broker digitale Neosurance, la maggiore disponibilità di dati in tempo reale, garantita dalla presenza crescente di sensori e oggetti connessi in ogni ambito della nostra quotidianità, avrà un impatto concreto in termini di prevenzione e protezione.

Pietro Menghi, Ceo di Neosurance, ritiene che “il continuo flusso di dati non solo consente di prevedere con sempre maggiore accuratezza, ed eventualmente limitare, il verificarsi di eventuali danni a persone o cose, ma rappresenta anche un’evoluzione della gestione del rischio in termini di maggiore trasparenza, indennizzi più equi e costi commisurati all’effettivo bisogno di protezione”.

Insomma, la connected insurance – integrazione fra tecnologie assicurative e piattaforme per la gestione di oggetti connessi – è destinata a cambiare il ruolo delle assicurazioni nella vita delle persone e ad aprire le porte a nuove opportunità, soprattutto in 4 ambiti in particolare:

Agricoltura e sostenibilità

Il mercato dell’agricoltura di precisione è cresciuto del 6%, contribuendo a migliorare il monitoraggio di parametri micro-climatici legati alla diffusione di parassiti e alla salute dei raccolti. Nel contempo fornisce dati sui livelli di rischio nelle coltivazioni, per offrire agli agricoltori protezioni più trasparenti, eque e certe e quindi limitando le perdite per il settore. La connected insurance in agricoltura sarà il perfetto complemento rispetto all’adozione di questi dispositivi, che miglioreranno la qualità dei prodotti, ridurranno le risorse utilizzate e l’impatto ambientale, massimizzando la redditività del campo. Le conseguenze si vedranno anche sui prezzi e sulla qualità dei cibi che mangiamo ogni giorno.

Smart metering, tra prevenzione e protezione

Con nuovi servizi integrati sempre più evoluti, gli smart metering potenzieranno la gestione delle nostre case e città in termini di prevenzione. Dalla gestione di perdite di energia o acqua, alla rilevazione di terremoti e incendi per sospendere automaticamente forniture di gas, lo smart metering ha molti punti di contatto con il mondo assicurativo. Nei prossimi anni tutelarsi da problemi come danni strutturali nella propria abitazione, mancata erogazione delle utenze, oltre che impossibilità temporanea di pagare una bolletta sarà sempre più semplice e avverrà direttamente tramite il proprio gestore e altre app e piattaforme dell’ecosistema.

La silver economy spinge la telemedicina

L’invecchiamento della popolazione richiederà servizi intelligenti e facili da usare per rispondere a esigenze di prevenzione, cura e assistenza, anche da remoto, di una fascia sempre più ampia della popolazione. Crescerà la diffusione della telemedicina e l’accesso a servizi di protezione basati su dati certi e polizze anche parametriche che garantiranno indennizzi automatici. In parallelo, su tutte le fasce di età, si potrà esercitare un impatto sociale ed economico sempre più significativo in termini di prevenzione e sgravio del servizio sanitario

Smart City

Il segmento Smart City è atteso a un forte tasso di crescita. Alcune istituzioni governative locali stanno iniziando a guardare ai vantaggi di queste tecnologie per pianificare investimenti. Mobilità, traffico, qualità dell’aria, illuminazione, sicurezza, effetti del clima: questi ed altri ambiti saranno ottimizzati grazie ai sensori IoT distribuiti nelle nostre città. Grazie alla connected insurance alimentata da questi dati, gli enti potranno erogare o migliorare servizi di sicurezza e protezione rivolti ai cittadini più anziani: dalla salute alla casa, dai furti alle truffe, dagli infortuni all’assistenza.