Notizie dalle Aziende

Alla fine di ottobre dello scorso anno, AIG – il colosso assicurativo statunitense, storicamente specializzato nella copertura di grandi rischi e in prodotti ad alta tecnicità – ha lanciato sul mercato la SME Liability Guard, una polizza modulare – accessibile ai propri intermediari per il tramite di un’evoluta piattaforma informatica web–based – destinata a offrire una ampia soluzione di copertura RCT/O e PRODOTTI (compresa la garanzia di RITIRO DEL PRODOTTO) specificamente studiata per le piccola e media impresa italiana, operante nel settore manifatturiero e di servizi, con fatturato fino a 60 milioni di euro.
È Marina Giurato, da poco più di sei mesi in AIG come General Liability Manager ma con oltre vent’anni di esperienza ai più alti livelli del settore, a spiegarci le caratteristiche tecniche, le modalità di fruizione informatica e soprattutto il progetto distributivo. – Voglio innanzitutto chiarire che non si tratta di una copertura standardizzata per la quale, compilando alcuni campi obbligatori su un portale, ci si limita a ottenere una quotazione. È, al contrario, un contratto modulare e flessibile, personalizzabile a partire dal logo, in cui l’intermediario può richiedere variazioni dialogando direttamente con un underwriter. La polizza è stata costruita sull’esperienza di tanti anni sulla “grande industria” e viene proposta non solo alla nostra rete di broker ma anche, per il tramite della nostra MGA AIG Advisors, ad alcune reti agenti.
CONTENUTO A PAGAMENTO
Il contenuto integrale di questo articolo è visualizzabile solo dagli abbonati aMENSILE Non sei abbonato?
Scopri i piani di abbonamento
Sei già abbonato? Effettua il login nel modulo sottostante

Hai dimenticato la Password?
Registrati