PREVIDENZA
Autore: Maria Elisa Scipioni e Alberto Cauzzi
ASSINEWS 374 – Maggio 2025
È ormai assodato che si vive sempre più a lungo, ma se parlare della crescita della speranza di vita ha una carica semantica intrinsecamente positiva, parlare di rischio di longevità (che è esattamente lo stesso concetto) induce una semantica decisamente opposta.
Evidentemente la comunicazione oggi sembra prediligere il secondo termine, che è intrinsecamente connesso alle nebulose prospettive della sostenibilità del sistema di protezione sociale nel quadro demografico negativo in cui ci addentriamo. Pertanto, ogni qual volta l’Istat e fonti altrettanto autorevoli, quali la Ragioneria Generale dello Stato, annunciano aggiornamenti dei dati demografici, quelli sottostanti la normativa previdenziale, nell’opinione pubblica si provoca sempre tanta apprensione.

Il contenuto integrale di questo articolo è visualizzabile solo dagli abbonati a

Scopri i piani di abbonamento
Sei già abbonato? Effettua il login nel modulo sottostante
© Riproduzione riservata