Secondo un recente rapporto della Geneva Association, l’associazione mondiale delle compagnie di assicurazione, assicuratori e riassicuratori sono essenziali per l’introduzione della tecnologia climatica necessaria alle industrie per la decarbonizzazione.

Nella corsa al raggiungimento degli obiettivi climatici globali, le industrie di tutto il mondo sono sempre più sotto pressione per l’adozione di nuove tecnologie e processi per accelerare gli sforzi di decarbonizzazione.

Per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, le industrie pesanti come l’acciaio, l’alluminio e l’aviazione, responsabili di oltre il 30% delle emissioni globali di carbonio, devono adottare tecnologie climatiche su vasta scala.

Il rapporto dell’Associazione di Ginevra, intitolato Bringing Climate Tech to Market: The powerful role of insurance riconosce la necessità di approcci innovativi per valutare la prontezza di mercato e il finanziamento delle tecnologie, sottolineando l’importanza del ruolo degli assicuratori.

Un sondaggio condotto dall’Associazione tra i dirigenti di livello C del settore assicurativo ha evidenziato che l’impegno precoce dei riassicuratori nei progetti di tecnologia climatica è fondamentale per migliorare la valutazione del rischio dei progetti e garantire i finanziamenti.

Il rapporto rileva che, nonostante i notevoli progressi nello sviluppo di tecnologie climatiche innovative, la maggior parte dei progetti rimane in fase di pre-commercializzazione. Tra le ragioni di questa situazione vi sono le enormi carenze di fondi, le sfide legate alla scalabilità e la scarsità di dati sui rischi.

Ogni anno devono essere stanziate ingenti somme per finanziare l’innovazione e la dimostrazione delle tecnologie climatiche. Ma il finanziamento di progetti pilota a partire dalle fasi di dimostrazione e di prima diffusione, in cui molte tecnologie potenzialmente valide muoiono, è ad alta intensità di capitale e di rischio, sottolineano gli analisti.

Per colmare questo divario, si legge nel rapporto, saranno necessarie ingenti quantità di capitale privato e si avverte che non sarà sufficiente affidarsi esclusivamente al capitale pubblico.

Inoltre, secondo gli analisti, la dimostrazione e la diffusione su scala delle tecnologie emergenti richiederà anche nuovi modi di fare impresa e cambiamenti nei percorsi tradizionali di commercializzazione.

Sarà necessaria una forte collaborazione intersettoriale per valutare e gestire i rischi fin dalle prime fasi dei progetti, per attirare gli investitori, accelerare l’esecuzione e raggiungere la scala.

Il coinvolgimento dei riassicuratori/assicuratori fin dalle fasi iniziali può svolgere un ruolo chiave nel contribuire ad accelerare la diffusione della tecnologia climatica attraverso la fornitura di servizi di ingegneria del rischio.

A livello di settore, ciò migliorerebbe la condivisione dei dati e consentirebbe agli assicuratori del settore spaziale di aumentare le proprie conoscenze in questo campo. Potrebbero inoltre contribuire all’identificazione delle esigenze assicurative specifiche per la tecnologia, per l’innovazione dei prodotti e per accelerare lo sviluppo di standard di gestione del rischio, linee guida e codici di pratica, tra gli altri benefici.

A livello di progetto, hanno aggiunto gli analisti, un impegno molto precoce dei riassicuratori garantirebbe che i rischi siano considerati, valutati e gestiti in modo più olistico per migliorare l’assicurabilità del progetto e potenzialmente abbreviare il periodo di due diligence per ottenere l’assicurazione.

L’Associazione di Ginevra ha inoltre proposto un innovativo Insurability Readiness Framework (IRF), che può essere utilizzato per individuare le aree delle tecnologie climatiche che pongono le maggiori sfide all’assicurabilità.

Il quadro viene applicato a due tecnologie – idrogeno verde e gestione del carbonio – per dimostrarne l’uso.